Cerca

Istruzione

Career Days PoliTO: un ponte tra studenti e mondo del lavoro

Un evento chiave per connettere laureati e aziende, promuovendo opportunità di carriera e innovazione

Career Days PoliTO: un ponte tra studenti e mondo del lavoro

Politecnico

Il 20 e 21 maggio, il Piazzale Duca d’Aosta si trasformerà in un vivace crocevia di opportunità professionali. I Career Days del Politecnico di Torino tornano per la loro diciottesima edizione, rappresentando un appuntamento imperdibile per laureandi, laureati e dottorandi dell'ateneo. Con oltre 130 aziende partecipanti, l'evento si configura come una delle principali fiere del lavoro in Piemonte, un vero e proprio ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo.

Il Politecnico di Torino si distingue per l'eccellenza accademica e la capacità di preparare i propri studenti a un ingresso efficace nel mercato del lavoro. Secondo l'indagine Almalaurea, il 96% dei laureati magistrali dell'ateneo trova occupazione entro un anno dalla laurea, un dato che supera di gran lunga la media nazionale. Questo successo è il risultato di un mix di didattica di qualità, sviluppo delle soft skills e un forte legame con il tessuto produttivo. I Career Days sono un'occasione unica per i giovani di incontrare direttamente i recruiter, consegnare il proprio curriculum e valutare le migliori opportunità di carriera. Ma non si tratta solo di trovare un lavoro: l'evento offre anche la possibilità di partecipare a seminari interattivi e sessioni informative, che spaziano dalla scrittura del CV all'innovazione introdotta dall'intelligenza artificiale nel mercato del lavoro.


Fulvio Corno, vicerettore per la formazione, sottolinea l'importanza del contatto diretto tra studenti e aziende per costruire percorsi professionali solidi e consapevoli. "Eventi come i Career Days non sono solo un'opportunità per trovare lavoro, ma anche momenti preziosi per comprendere meglio le dinamiche del mercato e le competenze più richieste", afferma Corno. Questa interazione non solo facilita la talent acquisition, ma contribuisce anche a migliorare l'offerta formativa dell'ateneo. Giuliana Mattiazzo, vicerettrice per l'innovazione scientifico-tecnologica, aggiunge che le collaborazioni tra il Politecnico e le imprese non si limitano al job placement. "Rappresentano un asse strategico che attraversa trasversalmente formazione, ricerca e trasferimento tecnologico", spiega Mattiazzo. Le aziende non sono semplici destinatarie di profili, ma attori attivi nella progettazione dei percorsi formativi e nella definizione di sfide di ricerca condivise.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.