Cerca

SALONE DEL LIBRO 2025

Torino verso il futuro: «La cultura è impresa e l'impresa è cultura»

L'evento dell'Unione Industriali con Stefano Lo Russo e Evalina Christillin

Torino verso il futuro: «La cultura è impresa e l'impresa è cultura»

In occasione del Salone del Libro 2025, l’Unione Industriali Torino ha presentato il volume fotografico “Torino, spazio al futuro” (edito da 24 Ore Cultura), che ripercorre l’anno di eventi e attività con cui la città ha celebrato il titolo di Capitale della Cultura d’Impresa 2024. L’iniziativa, promossa dall’Associazione confindustriale cittadina, ha rappresentato un’occasione di confronto sul ruolo e sull’identità di Torino, città caratterizzata da un forte imprinting produttivo che si fonde con una vocazione culturale altrettanto radicata.

Un dialogo tra protagonisti della città

Al Salone del Libro, il presidente dell’Unione Industriali Torino, Marco Gay, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e la presidente della Fondazione Museo Egizio, Evelina Christillin, hanno discusso insieme sul futuro della città, mettendo in luce le opportunità derivanti dall’incontro tra impresa e cultura. Marco Gay ha sottolineato come “cultura e impresa condividano la creatività come motore originario”, evidenziando che “la cultura è impresa e l’impresa è cultura”. Questa interconnessione è stata il principio ispiratore delle iniziative di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024 e rappresenta un invito a investire sui giovani e sul talento delle nuove generazioni per promuovere innovazione e sviluppo economico-sociale.

Un anno di eventi e numeri significativi

Il volume “Torino, spazio al futuro” racconta, attraverso una ricca galleria fotografica, il susseguirsi di eventi e attività che hanno caratterizzato le celebrazioni promosse dall’Unione Industriali Torino insieme a istituzioni e 17 aziende associate. Nel corso del 2024 sono stati realizzati 130 eventi complessivi, con la partecipazione di 650 speaker e 75.000 persone, tra cui 12.000 studenti delle scuole torinesi. La mostra “Torino al futuro” ha attirato 40.000 visitatori ed è oggi disponibile online all’indirizzo https://digitalexperience.ui.torino.it/.

L’iniziativa ha ottenuto un grande successo anche in termini di visibilità mediatica, con oltre 850 uscite stampa, 140.000 visualizzazioni delle pagine web dedicate, un milione e mezzo di interazioni sui canali social e mille ore di video prodotti.

Un manifesto per il futuro di Torino

Il titolo “Torino, spazio al futuro”, scelto per il programma del 2024, non ha celebrato solo il passato ma ha rappresentato un orientamento verso l’avvenire della città. L’appuntamento al Salone del Libro 2025 segna la conclusione simbolica di questo percorso, che ha messo in luce la capacità di Torino di coniugare impresa e cultura, creatività e talento, per disegnare un domani ricco di opportunità e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.