l'editoriale
Cerca
Info utili
15 Maggio 2025 - 16:13
Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, in programma dal 15 al 19 maggio al Lingotto Fiere, offre numerose attività e servizi pensati per famiglie e bambini.
Nei giorni feriali pomeridiani e durante l’intero fine settimana, il Bookstock Village si trasforma in uno spazio dedicato alle famiglie, offrendo un ricco programma di eventi e attività pensati per coinvolgere grandi e piccoli. Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli, con una serie di laboratori pensati per bambini da 0 a 6 anni, organizzati all’interno dello Spazio Nati per Leggere. Qui si svolgono iniziative come Nascere con i libri e Crescere con i libri, percorsi che avvicinano i più piccoli alla lettura sin dalla tenera età.
Tra gli ospiti che animeranno questi momenti ci saranno autori e illustratori di grande rilievo: Arianna Papini con Questi che mangiano quelli (Kite Edizioni), Irene Penazzi con Ho visto un alce in giardino (Camelozampa), Elisa Mazzoli con Cosa diventa e Parlami in pancia (Il Leone Verde), oltre a Stefano Martinuz (Troll, Emme Edizioni), Ilaria Perversi (Vietato sputare fuoco, Il Castoro) e Elena Musti (A caccia di mostri, Glifo Edizioni). Non mancheranno letture animate a cura delle Biblioteche Civiche Torinesi, gli appuntamenti Fila a nanna della Fondazione Teatro Ragazzi Onlus, gli incontri con la Fondazione Paideia e le narrazioni firmate Bombetta Book.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni, il programma propone un ampio ventaglio di esperienze nei laboratori dedicati a arte, fumetto, illustrazione, scienza, scrittura e lettura. Tra gli autori presenti: Nicole Tecchio (Bio, il buio e il buco, Quinto Quarto), Alessandro Vanoli (Pirati, Giunti), Andrea Castellani (Calciatori contro supereroi, Gribaudo), Guia Risari con Notizie dalla fattoria Sottolmo (Sabir Editore) e Il gatto anima (Edizioni Piuma), Sergio Olivotti (La stagione degli arcobaleni, Terre di Mezzo), Emanuele Apostolidis (Paleostories, BeccoGiallo), Ester Armanino (Dolores e io, Rizzoli), Susanna Mattiangeli, Kanjano e Tessa Presidente (Il Castoro).
Il calendario include anche attività artistiche del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, oltre a laboratori di doppiaggio e podcast proposti da ODS e Officina Fonica. Completano l’offerta le letture inclusive a cura di Area ETS e Torino Pride, gli incontri del CAI per avvicinare i più piccoli alla montagna e quelli del Museo Regionale di Scienze Naturali, dedicati ai cambiamenti climatici raccontati a misura di bambino.
Baby Parking: Un servizio gratuito dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, attivo tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 all'interno del Bookstock. I bambini possono partecipare a laboratori o essere accompagnati ad altri eventi.
Angolo della poppata: Uno spazio protetto per l'allattamento, dotato di scaldabiberon, poltrona e fasciatoio, in collaborazione con Luna di Latte e Associazione Bambino Naturale.
Mostri Selvaggi In Mostra: Un'esposizione interattiva che include letture animate e laboratori di disegno, ispirata al tema dei mostri e dei selvaggi.
Creatività senza limiti: Un programma di appuntamenti, visite guidate e interattive alla mostra "Vietato non sfogliare", atelier didattici e rappresentazioni multisensoriali.
Orari di apertura: Dal 15 al 19 maggio 2025, con orari variabili tra le 10:00 e le 21:00.
Biglietti: Disponibili online o in fiera. I bambini dai 3 ai 13 anni pagano 3,50 €, mentre i ragazzi e giovani dai 14 ai 26 anni hanno diritto a un biglietto ridotto di 9 €.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..