Cerca

Prevenzione

“Cuori spezzati, conti vuoti”: a Torino un incontro per difendere gli anziani dalle truffe online

In aumento le frodi sentimentali e digitali ai danni degli anziani: esperti e istituzioni uniti per fare prevenzione e informare i cittadini

“Cuori spezzati, conti vuoti”: a Torino un incontro per difendere gli anziani dalle truffe online

Foto di repertorio

A Torino, il prossimo 23 maggio, alle ore 15:30 - 19:00 al Salotto delle idee in Corso Palestro, 14, si svolge l'evento dal titolo: “Cuori spezzati, conti vuoti. Anziani ingannati dalle truffe online”. Organizzata dall’associazione Soccorso e Rinascita – Non solo Donna APS, la giornata nasce con l'obiettivo di fare prevenzione, creare consapevolezza e offrire strumenti concreti per riconoscere e affrontare i rischi legati alle frodi digitali. Il tema è tanto delicato quanto attuale: secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2023 sono stati registrati in Italia oltre 23.000 casi di truffe online ai danni di over 65, con un aumento del 18% rispetto all’anno precedente. Le frodi sentimentali, in particolare, rappresentano una fetta crescente: falsi profili, dichiarazioni d’amore, richieste di denaro. E il danno non è solo economico, ma spesso profondamente psicologico.

Durante la giornata, due tavole rotonde permetteranno un confronto approfondito tra esperti di diversi ambiti. Nella prima parte si parlerà delle dinamiche della truffa, con l’intervento di Francesco Saccomanno sulle frodi legate a criptovalute e relazioni fittizie, e di Vincenzo Tancredi, che illustrerà le tecniche più comuni usate contro gli anziani. Il dottor Pierbartolo Piovano analizzerà le fragilità psicologiche delle vittime, mentre l’avvocata Giuseppina Paragano spiegherà quali azioni legali siano possibili. A concludere, il dottor Paolo Scafi presenterà alcune casistiche reali e i percorsi investigativi più efficaci.

La seconda tavola rotonda sarà invece dedicata ai meccanismi più sottili della manipolazione: si parlerà di ingegneria sociale, della responsabilità etica nella gestione dei sistemi digitali, e di come riconoscere i segnali di una comunicazione manipolatoria.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Una giornata per dire, tutti insieme, che non è mai troppo tardi per imparare a difendersi. E che nessuno, mai, dovrebbe vergognarsi di essere stato ingannato. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Associazione Soccorso e Rinascita – Non solo Donna APS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.