Cerca

Tecnologia & AI

Il Politecnico di Torino alla guida di due progetti innovativi su cybersecurity e intelligenza artificiale

I progetti, finanziati dal programma Fisa, mirano a rafforzare la sicurezza informatica e il monitoraggio ferroviario con l'intelligenza artificiale

Il Politecnico di Torino si conferma un attore strategico nella ricerca applicata, coordinando due nuovi progetti finanziati dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L’obiettivo del programma FISA è avvicinare la ricerca fondamentale alla ricerca industriale, favorendo lo sviluppo di tecnologie innovative per la competitività del sistema produttivo nazionale.

I due progetti si concentrano su Cybersecurity e Intelligenza Artificiale, settori chiave per il futuro tecnologico. Il primo, “Artificial Intelligence for Cyber Threat Intelligence - AI4CTI”, è guidato da Marco Mellia, docente presso il Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN), e sviluppato in collaborazione con Ermes Cyber Security.

L’obiettivo è creare algoritmi avanzati per identificare e prevenire frodi e attacchi informatici, proteggendo gli utenti da minacce come phishing e scareware. Il progetto punta a sviluppare un sistema scalabile capace di analizzare testi, immagini, suoni e video, migliorando la capacità di rilevamento delle minacce online.

Il secondo progetto, “Railway Freight Wagon Monitoring System based on Digital Twins built with AI Techniques - AI4FREIGHT”, è coordinato da Nicolò Zampieri, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS), in collaborazione con Wabtec Corporation.

L’obiettivo è sviluppare un sistema di monitoraggio in tempo reale per i treni merci, migliorando la sicurezza e riducendo i costi di manutenzione. Grazie all’uso di modelli digital twin e tecniche di Intelligenza Artificiale, il progetto punta a creare un’unità di monitoraggio con basso consumo energetico, capace di operare senza alimentazione elettrica a bordo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.