Cerca

Salute

La Giornata Nazionale del Sollievo: un incontro a porte aperte per esplorare l'approccio delle cure palliative

Professionisti, familiari e cappellani dell'ospedale Molinette insieme per raccontare un percorso di cura umano e integrato

La Giornata Nazionale del Sollievo: un incontro a porte aperte per esplorare l'approccio delle cure palliative

L'ingresso dell'ospedale Molinette di Torino

Cosa significa davvero sollievo in un contesto ospedaliero? È una domanda che molti di noi potrebbero porsi, specialmente quando si parla di cure palliative. Domenica 25 maggio, dalle 10 alle 14, la Città della Salute e della Scienza di Torino offre una risposta concreta a questa domanda, organizzando un incontro a porte aperte dal titolo "Le cure palliative ospedaliere" in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo. L'evento si svolgerà nel reparto di degenza della Terapia del Dolore e Cure palliative dell'ospedale Molinette, diretto dal dottor Paolo Cotogni.

Ma cosa sono esattamente le cure palliative? Spesso associate erroneamente solo alla fase terminale della vita, le cure palliative sono in realtà un approccio che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando i problemi legati a malattie gravi. Non si tratta solo di alleviare il dolore fisico, ma anche di fornire supporto psicologico, sociale e spirituale.

Durante l'incontro, interverranno figure chiave che operano nel campo delle cure palliative. Tra queste, una rappresentante degli infermieri, una psicologa, una mamma di una persona malata in rappresentanza dei familiari, due rappresentanti della Cappellania ospedaliera e, naturalmente, il Direttore del reparto, il dottor Paolo Cotogni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.