Cerca

Eventi & Territorio

Tra Torino e Venezia nasce il primo ostello solidale: accoglienza, inclusione e turismo lento sulla ciclovia Vento

Casa Peroni apre le porte a Castelnuovo Bocca d’Adda: un progetto di comunità tra design circolare, fragilità sociali e rinascita dei borghi

Tra Torino e Venezia nasce il primo ostello solidale: accoglienza, inclusione e turismo lento  sulla ciclovia Vento

Bicicletta

Venerdì 30 maggio 2025 a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi, sarà inaugurata Casa Peroni, il primo ostello solidale lungo la ciclovia Vento, l’ambizioso tracciato ciclabile che unisce Torino a Venezia attraversando paesaggi, comunità e storie locali. L’evento darà il via anche alla seconda edizione del Borghilenti Festival, tre giorni di cultura, spettacoli e laboratori dedicati alla rigenerazione territoriale.

Casa Peroni è il risultato di un progetto collettivo che ha coinvolto i cittadini del borgo nella donazione e nel restauro degli arredi, guidati da una designer di interni e da artigiani locali, in un perfetto esempio di economia del riuso e circolarità creativa

La sua gestione solidale sarà affidata alla Cooperativa Amicizia di Codogno, che vi introdurrà al lavoro persone con fragilità, offrendo loro non solo un impiego, ma anche un’occasione di reinserimento e crescita. L’ostello si affaccia sul sagrato della Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, cuore del paese, che presto sarà anch’esso oggetto di una riqualificazione urbana.

Casa Peroni rappresenta la seconda accoglienza Twin avviata dal Politecnico di Milano (la prima fu al Passo della Cisa nel 2021), e si inserisce nel più ampio progetto Borghilenti, un laboratorio di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr e coordinato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico. L’obiettivo? Rivitalizzare i borghi attraverso il turismo lento, l’inclusione sociale e la cultura.

L’inaugurazione dell’ostello sarà solo l’inizio di un weekend denso di appuntamenti. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Borghilenti Festival trasformerà Castelnuovo Bocca d’Adda in un centro vibrante di incontri, concerti, laboratori, escursioni e spettacoli. Tra gli ospiti attesi: Elio, Frida Bollani Magoni, Franco Arminio, Massimo Zamboni, Mark Glentworth, DonPasta, España Circo Este e i filosofi pop di Tlon.

Uno dei cuori pulsanti sarà la Palestra BorghilentiFestival, spazio di co-progettazione e formazione nato lo scorso dicembre che ha coinvolto attivamente cittadini e associazioni nella creazione del festival, per assicurare continuità e radicamento oltre la durata del finanziamento pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.