l'editoriale
Cerca
evento
23 Maggio 2025 - 18:30
Dopo mesi di lavori, via Po riapre alla città con un nuovo splendore, restituendo ai torinesi e ai visitatori uno dei luoghi più iconici del capoluogo piemontese. Questa storica arteria, testimone di quattro secoli di cultura e commercio, torna a mostrarsi nella sua veste più ordinata e affascinante. Per celebrare questo momento e far conoscere ai cittadini e ai visitatori uno dei luoghi simbolo di Torino, le guide turistiche GIA Ascom offrono due tour guidati gratuiti che ne raccontano il passato e il presente.
I tour si terranno domenica 25 maggio, con partenza da piazza Castello, di fronte al Teatro Regio alle ore 10:00 e alle 14:30. Le visite guidate, riservate a gruppi di massimo 20 partecipanti ciascuno, celebrano le diverse epoche di via Po, dalla posa della prima pietra nel 1673 fino al restyling di oggi. I portici della via hanno visto passare personalità che hanno fatto grande Torino, tra cui Cavour, Gramsci, Primo Levi, Fruttero e Lucentini, Natalia Ginzburg.
Qui passato e presente si incontrano: dagli storici fornitori della Real Casa, come la settecentesca gioielleria Musy, ai moderni negozi come Gamer, passando per iconici esercizi pubblici come la pasticceria Ghigo e i caffè storici come Fiorio. "Il connubio tra cultura e commercio rappresenta un elemento fondativo dell’identità di via Po," evidenzia Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia. "Questi tour guidati vogliono essere un’occasione per riscoprire Torino con uno sguardo cittadino consapevole," sottolinea Barbara Sapino, presidente delle guide turistiche GIA Piemonte.
Nei tour non mancheranno curiosità, come la storia dell’attuale Museo Accorsi Ometto, che un tempo era il luogo di controllo dei documenti per chi entrava in città. Si parlerà anche di Ascanio Sobrero, che nel 1847 nei laboratori di via Po scoprì la nitroglicerina, poi sviluppata da Nobel nella dinamite. E poi la politica: Camillo Benso Conte di Cavour frequentava il Caffè Florio, il caffè dei Conservatori, dove amava gustare il Bicerin con latte, cioccolato e caffè. Oltre ai tour guidati, via Po ospiterà una serie di eventi culturali, musicali e ricreativi per celebrare la conclusione dei lavori. Un’occasione perfetta per riscoprire Torino, passeggiare tra i suoi portici e immergersi nella sua storia e tradizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..