l'editoriale
Cerca
Servizio civile
24 Maggio 2025 - 10:16
La città di Asti ha celebrato il contributo di 70 giovani volontari del Servizio Civile Universale. Giovedì 22 maggio, nei locali dell’Agenzia di formazione professionale Colline Astigiane, si è tenuto un evento che ha segnato la conclusione di un percorso formativo e di crescita personale per questi giovani, che hanno partecipato attivamente al progetto "Giovani e Cultura". Ma cosa significa veramente partecipare a un progetto di servizio civile? E quale impatto ha avuto questo progetto sulla comunità di Asti?
Il Servizio Civile Universale rappresenta un'opportunità unica per i giovani di età compresa tra i 14 e i 28 anni. Non si tratta solo di un'esperienza lavorativa, ma di un vero e proprio percorso di crescita personale e civica. Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha sottolineato come il servizio civile costituisca una preziosa occasione per i tanti giovani che ogni anno partecipano ai bandi, entrando a far parte di diversi progetti che offrono un contributo significativo alla città. L'assessore Loretta Bologna ha augurato ai volontari un futuro ricco di soddisfazioni, certa che l'esperienza abbia permesso loro di crescere come cittadini e di mettersi in gioco fornendo un servizio utile alla collettività.
Il progetto "Giovani e Cultura" è stato uno dei pilastri dell'iniziativa di quest'anno. L'obiettivo era chiaro: dare visibilità a tutti i soggetti, i luoghi, gli eventi, le opportunità e i servizi che esistono sul territorio della città di Asti. Attraverso la somministrazione di questionari, i giovani volontari hanno mappato luoghi, enti e associazioni presenti sul territorio, creando un elenco dei servizi offerti. Questo elenco verrà diffuso tramite lo sportello Informagiovani e i canali social dell'amministrazione comunale, sfatando il luogo comune che ad Asti "non succede mai niente".
L'evento di chiusura è stato più di una semplice celebrazione. È stato un momento di riflessione e di condivisione dei risultati ottenuti. I volontari del Comune di Alessandria, ente coprogrammante, hanno partecipato mediante collegamento a distanza, dimostrando come la collaborazione tra enti possa amplificare l'impatto di tali iniziative. La giornata è iniziata con un monitoraggio attraverso questionari rivolti ai volontari e agli operatori locali di progetto (OLP), seguito dalla presentazione dei risultati del progetto "Giovani e Cultura". Il pomeriggio si è concluso con un rinfresco organizzato dalla scuola alberghiera dell’Agenzia di formazione professionale Colline Astigiane, un esempio di come le collaborazioni trasversali possano arricchire l'esperienza formativa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..