Cerca

Cosa fare nel weekend

Alla scoperta delle dimore storiche: la XV Giornata Nazionale (ri)apre le porte del passato

Oltre 500 dimore storiche con il Piemonte protagonista di eventi unici e restauri importanti

Alla scoperta delle dimore storiche: la XV Giornata Nazionale (ri)apre le porte del passato

Cosa ci spinge a varcare la soglia di un'antica dimora, a percorrere corridoi che hanno visto secoli di storia, a respirare l'aria di un passato che sembra ancora vivo? La risposta potrebbe trovarsi nella XV Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), che domenica 25 maggio aprirà gratuitamente al pubblico oltre 500 dimore in tutta Italia. Un evento che non solo celebra la bellezza senza tempo di castelli, ville e giardini, ma che offre anche un'opportunità unica di esplorare un patrimonio artistico e culturale spesso celato.

Il Piemonte si conferma protagonista di questa edizione con ben 28 dimore aderenti, distribuite tra le province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Torino. La Sezione ADSI Piemonte, con il sostegno di Reale Mutua Assicurazioni e i patrocini di Regione, Consiglio Regionale, Città Metropolitana e Province, ha lavorato alacremente per offrire un programma eccezionale. Tra le novità più attese, spiccano le quattro dimore che aprono per la prima volta, un invito irresistibile per gli amanti della storia e dell'arte.



La Giornata Nazionale 2025 sarà anche l'occasione per presentare importanti restauri, resi possibili grazie ai fondi del PNRR. Tra questi, il giardino di Casa Lajolo nel Pinerolese, dove sono stati completati i lavori di irrigazione e illuminazione, con un focus particolare sulle iniziative volte a migliorare l'accessibilità per tutti i visitatori. A Saluzzo, nella Vigna di San Carlo, è stato ultimato il restauro conservativo della chiesetta, mentre nei pressi di Pinerolo la Cappella di San Giovanni Battista ha visto un significativo intervento sull'apparato decorativo. Questi restauri non solo preservano la bellezza architettonica, ma rappresentano anche un impegno concreto verso la sostenibilità e l'accessibilità.

Numerosi eventi collaterali arricchiranno le aperture delle dimore storiche. Mostre di cimeli e collezioni private, degustazioni di prodotti locali, presentazioni di libri legati alle storie di famiglia e convegni su svariate tematiche offriranno ai visitatori un'esperienza completa e immersiva. Inoltre, i comuni di Montemagno (AT) e Pavarolo (TO) offriranno visite guidate alle loro attrattive e iniziative legate alla tradizione locale, creando un ponte tra passato e presente.

Alcune delle dimore che apriranno per la prima volta al pubblico saranno:

  • Castello di Strambinello nel Canavese
  • Palazzo Spinola Millelire (AL) a Cassano Spinola
  • Palazzo Terzano (AL) a Valenza 
  • Palazzo dei Marchesi del Carretto (CN) a Saluzzo

Per maggiori informazioni, visitare il sito dell'Associazione Dimore Storiche Italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.