l'editoriale
Cerca
Territorio torinese
26 Maggio 2025 - 14:05
Palazzina Geisser
A pochi passi dalla sede centrale del Politecnico, la storica palazzina Geisser si appresta a rinnovarsi come "Casa dell'ingegneria". L'accordo recentemente siglato tra il Politecnico di Torino, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, segna un passo significativo verso un futuro di integrazione tra formazione accademica e mondo professionale.
Il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Paolo Corgnati, insieme a Giuseppe Ferro, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, e Raffaele De Donno, presidente della Fondazione dell'Ordine, hanno formalizzato un'intesa che va oltre la semplice condivisione di spazi. La palazzina Geisser diventerà infatti un hub di innovazione e formazione, ospitando la sede legale dell'Ordine e della Fondazione, e offrendo un luogo dove sviluppare nuovi progetti e servizi per la comunità degli ingegneri. Corgnati ha sottolineato come questo accordo si inserisca perfettamente negli obiettivi strategici del Politecnico, che mira a rafforzare i legami con le realtà professionali e produttive del territorio. "Attraverso questa iniziativa, il nostro ateneo intende ampliare le proprie attività e mettere a disposizione nuovi servizi per la comunità degli ingegneri della provincia di Torino", ha dichiarato il rettore, evidenziando l'importanza della sinergia tra formazione accademica e realtà professionale.
Giuseppe Ferro ha espresso la sua soddisfazione per l'accordo, sottolineando come esso rappresenti una chiara unione di intenti per valorizzare la figura dell'ingegnere all'interno della collettività. "Ci auguriamo di concretizzare presto due importanti progetti: la realizzazione della laurea abilitante e l'istituzione a Torino di un’alta scuola di formazione tecnica della pubblica amministrazione", ha aggiunto Ferro. Raffaele De Donno ha poi evidenziato il valore aggiunto che questa intesa porterà alla formazione degli studenti del Politecnico e dei professionisti del settore. "Il Politecnico potrà fornire, per aziende e professionisti, docenti in vari ambiti, 'trasmettitori' di novità, aggiornamenti e tendenze", ha spiegato De Donno, sottolineando il ruolo dell'Ordine e della Fondazione come collegamento tra chi studia e il mondo lavorativo.
La trasformazione della palazzina Geisser in Casa dell'ingegneria non è solo un progetto locale, ma potrebbe diventare un modello di collaborazione tra università e ordini professionali in tutta Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..