l'editoriale
Cerca
Istruzione & Innovazione
26 Maggio 2025 - 16:50
Consiglio ApeNet
Il recente manifesto presentato da ApEnet, la rete italiana degli atenei ed enti di ricerca per il public engagement, il 26 maggio presso la sala Allara del Palazzo del Rettorato dell'Università di Torino, riporta al centro il concetto di "public engagement". Un documento che non solo ridefinisce l'identità dell'associazione, ma traccia anche una nuova rotta per il futuro della ricerca e dell'istruzione superiore nel nostro Paese.
Il manifesto è il risultato di un lavoro collettivo e aperto che ha coinvolto 57 soci, tra università, enti di ricerca, politecnici e scuole superiori distribuiti su tutto il territorio italiano. Questo documento rappresenta un passo fondamentale verso l'integrazione del public engagement nei piani strategici degli atenei e delle istituzioni di ricerca. Ma cosa significa "public engagement"? Si tratta di un insieme di valori e azioni istituzionali che mirano a generare crescita sociale, culturale ed economica, in collaborazione con tutti gli attori sociali. Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società.
ApEnet, attiva dal 2018 e costituitasi in associazione nel 2022, si pone come uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e azioni per promuovere un cambiamento culturale significativo. L'obiettivo è una "crescita inclusiva" del Paese, attraverso l'ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società. "Il manifesto di ApEnet è un tassello fondamentale per accelerare un cambio di paradigma all'interno delle istituzioni di ricerca del nostro Paese", afferma Giulia Carluccio, presidente uscente di ApEnet e prorettrice dell'Università di Torino.
Il documento si ispira alle più recenti raccomandazioni europee sul ruolo sociale della ricerca, confermando l'urgenza di rafforzare il valore pubblico del sapere. Promuovere processi di ascolto, dialogo, collaborazione e co-creazione sono elementi chiave per generare impatto culturale, sociale ed economico. Tra i firmatari del manifesto, anche il Politecnico di Torino, che attraverso le parole di Stefano Sacchi, vicerettore per la società, la comunità e per l'attuazione del programma del Politecnico, sottolinea come il manifesto rappresenti una sistematizzazione chiara ed efficace delle azioni di public engagement, perfettamente coerente con il piano strategico dell'ateneo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..