l'editoriale
Cerca
Ambiente
27 Maggio 2025 - 19:18
Passeggiare all’ombra dei giganti verdi d’Italia è oggi più semplice grazie a una mappa online interattiva realizzata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). Sono ben 4.655 gli alberi censiti, appartenenti a 252 specie diverse, distribuiti lungo tutta la penisola. Veri e propri monumenti naturali, questi esemplari rappresentano una memoria viva della storia, della cultura e della biodiversità italiana.
Questa guida geolocalizzata, accessibile da smartphone e computer, è uno strumento utile per esperti di botanica, viaggiatori e curiosi, permettendo di scoprire alberi secolari e spettacolari come querce, sequoie, pini e ficus.
Con Decreto dipartimentale prot. n. 5450 del 19/12/2017, è stato approvato l'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. Questo elenco contiene tutti quegli alberi o sistemi omogenei di alberi il cui iter amministrativo di iscrizione è completo. Il totale delle iscrizioni di questo primo elenco è di 2.407 alberi o sistemi omogenei.
Considerando anche le variazioni per perdita o deperimento degli alberi, il numero complessivo aggiornato di alberi monumentali o sistemi omogenei iscritti ammonta a 4.655 patriarchi verdi.
Nel quartiere Parella, a Torino, si trova Villa Tesoriera, circondata da un amato parco pubblico. Qui cresce un platano monumentale, affettuosamente chiamato "il nonno". Alto oltre 25 metri, con una circonferenza del tronco di oltre 7 metri, è un albero che domina il paesaggio da oltre due secoli. Il suo fruscio racconta storie antiche, offrendo un luogo perfetto per una sosta contemplativa.
In provincia di Belluno, vicino al centro di Longarone, si erge una sequoia gigante piantata nel XIX secolo. Alta circa 30 metri, ha un passato segnato dal dolore: fu l’unica a resistere alla tragedia del Vajont del 9 ottobre 1963, che causò la morte di quasi duemila persone. Considerata un simbolo di speranza, è conosciuta localmente come la “pianta santa”.
Tra i quartieri Parioli e Flaminio, a Roma, si estende il Parco della Rimembranza, nato nel 1924 per ricordare i caduti della Prima guerra mondiale. Oltre 6.000 alberi commemorano i soldati con targhette individuali. Tra questi spicca un pino monumentale dalla forma inclinata, che sembra allungarsi verso la città. Un luogo dove natura e memoria si intrecciano in un’atmosfera di pace e raccoglimento.
Nel cuore di Palermo, in piazza Marina, all’interno del Giardino Garibaldi, si trova un Ficus macrophylla piantato attorno al 1863. Alto più di 30 metri, con una circonferenza superiore ai 20 metri, è celebre per le sue radici aeree che si trasformano in colonne naturali. Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato proclamato albero simbolo dell’unificazione nazionale.
Sulle pendici dell’Etna, nel comune di Sant’Alfio (Catania), cresce il celebre Castagno dei Cento Cavalli. Il nome nasce da una leggenda medievale, secondo cui la regina Giovanna I d’Aragona trovò riparo sotto la sua chioma con il suo seguito di cento cavalieri. Con una chioma che supera i 100 metri di diametro e un tronco che si è suddiviso in più fusti, è oggi uno dei Luoghi del cuore del FAI e una delle attrazioni botaniche più visitate d’Italia.
La mappa digitale del Masaf non è solo uno strumento di navigazione: è un invito a esplorare un patrimonio naturale e culturale radicato nel tempo. Ogni albero racconta una storia, testimonia un’epoca e custodisce una parte della nostra identità collettiva. Pianificare un itinerario tra questi colossi silenziosi è un modo per riscoprire l’Italia attraverso le sue radici più profonde.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..