l'editoriale
Cerca
La svolta di Stellantis
29 Maggio 2025 - 10:41
Visita a sorpresa del nuovo ceo, Antonio Filosa, in fabbrica a Mirafiori. Filosa si è presentato questa mattina nello storico stabilimento di Torino e ha visitato le Carrozzerie assieme a Jean Philippe Imparato, capo di Europe Enlarged, Xavier Cherau capo delle risorse umane e il capo degli stabilimenti Arnau Debouef.
Filosa si è intrattenuto anche con i tecnici che seguono la produzione della Fiat 500e e la preserie della 500 Ibrida, per poi passare al Battery Technology Center e al reparto eDct che produce le trasmissioni per le vetture elettrificate. Secondo quanto riferiscono fonti aziendali, nel pomeriggio avrà una prima riunione con i manager presenti a Torino, per poi ripartire in serata nel seguito del suo tour degli stabilimenti mondiali, in attesa dell'insediamento ufficiale il 23 giugno.
"Una visita imprevista, ma certo un bel segnale" riferiscono fonti sindacali. "Speriamo sia un segnale di cambiamento... Quando venne l'ultimo ceo, Tavares, a Torino decise la chiusura della Maserati" sottolineano, con amara ironia, dalla fabbrica. Secondo la presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, "La nomina di Antonio Filosa alla guida di Stellantis è un segnale positivo per l’intero sistema industriale italiano. Il fatto che un manager italiano venga chiamato a ricoprire un ruolo così rilevante in una delle principali realtà automobilistiche globali è motivo di orgoglio e rappresenta il riconoscimento del valore delle competenze del nostro Paese. Ancora più significativo è l’avvio del suo mandato con un tour negli stabilimenti, a partire da Mirafiori. In un momento cruciale per il futuro dell’automotive europeo e italiano, serve una visione industriale che rimetta al centro il lavoro, l’innovazione e la qualità delle nostre filiere. Da questo punto di vista, l’approccio di Filosa appare incoraggiante e merita pieno sostegno".
"Da questa mia visita al complesso di Mirafiori - commenta intanto Filosa - sono rimasto colpito, ma non sorpreso, dal livello di totale integrazione e collaborazione che esiste tra i team. Non ho dubbi che, a partire dall’entusiasmo e dalla professionalità che ho percepito incontrando i colleghi oggi nelle varie realtà produttive a Mirafiori, così come ieri in Francia, abbiamo tutte le possibilità di aprire un nuovo capitolo nella storia della nostra azienda". E ancora: "A Torino, in particolare - aggiunge - mi hanno colpito le eccellenze tecnologiche su cui stiamo lavorando, come l’Edm Lab (Electric Drive Module), il centro di eccellenza per lo sviluppo e la sperimentazione dei moduli di trazione elettrica, e il Battery Technology Center per il collaudo delle batterie che equipaggiano tutte le vetture del gruppo".
Per quanto riguarda possibili stop a giugno, al momento non sono arrivate le informazioni attese. Probabile che si cerchi però di mantenere alta la produzione per l’intero mese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..