Cerca

L'EVENTO

Moica, la forza delle donne a Torino. Un nuovo capitolo nel ricordo di Tina Leonzi

Il 5 e 6 giugno: due giorni di incontri, dibattiti e memoria per rilanciare il ruolo femminile

Moica, la forza delle donne a Torino. Un nuovo capitolo nel ricordo di Tina Leonzi

Torino si prepara ad accogliere la 43esima Assemblea nazionale Moica Aps, Donne attive in famiglia e società. Quest'edizione, che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 giugno, sarà la prima senza l'amata fondatrice e storica presidente del movimento Tina Leonzi, scomparsa nel 2024.

Con lei, il Movimento Italiano Casalinghe ha attraversato decenni di lotte per dare voce alle donne, rivendicando diritti retributivi, assicurativi e previdenziali per il lavoro domestico, ma anche promuovendo la parità di genere e contrastando ogni forma di discriminazione e violenza. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo tra le socie, come ha confessato la Presidente pro tempore Sara Squassina, che proprio a Torino si appresta a vedere ratificato il suo ruolo ufficiale.

Il ricordo

«Conscia di dovermi confrontare con un'eredità ideologica di peso, avverto la responsabilità di far evolvere l'Associazione pur nell'aderenza e fedeltà al disegno della sua fondatrice , ha confessato - Dobbiamo tornare ad essere presenti e autorevoli nei più vari ambiti istituzionali, in primis in seno ad Inps e Inail, realtà che hanno fortemente caratterizzato il nostro agire».

«Aspiro a un Moica sempre più aperto all'Europa e al mondo, e vorrei - ha spiegato l’avvocato bresciano - che continuità e innovazione fossero le cifre del mio mandato. È inoltre giunto per l’Associazione il momento di crescere sia numericamente che nel fare: sperimentare nuovi percorsi, aprire le porte a nuove idee ed energie. Non nascondo infine l'importanza e l’obiettivo d’un proficuo ricambio generazionale come la necessità di rendere tutti i gruppi protagonisti di questo processo di
rinnovamento».

L'Assemblea 

L’assemblea, patrocinata da Consiglio Regionale del Piemonte e Città di Torino col sostegno di svariati sponsor, vedrà dibattuto nella mattinata di giovedì il tema “Prevenire e contrastare la solitudine: conciliazione dei tempi e condivisione dei ruoli”.

I saluti istituzionali, affidati per il Moica alla Presidente nazionale Sara Squassina e alla referente del Piemonte Lucia Rapisarda, saranno seguiti da quelli della Consigliera comunale di Torino (già membro del Consiglio direttivo Ordine dei Medici di Torino e provincia) Ivana Garione e dalla Presidente della Consulta femminile regionale del Piemonte Ornella Toselli. Relatori del convegno saranno quindi il Presidente del Forum delle associazioni familiari Adriano Bordignon, il Consigliere di Regione Piemonte Silvio Magliano, la Presidente associazione “Cercando Fabrizio e…” Caterina Migliazza Catalano, il direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Torino Alessandro Svaluto Ferro e l’ex dirigente scolastico Tommaso De Luca.

Il pomeriggio sarà dedicato agli adempimenti assembleari, a cominciare dalla relazione sull’annualità 2024-2025 che vedrà, nella voce della Presidente nazionale, passare in rassegna progetti, iniziative e risultati. Squassina dedicherà però anche un’attesa riflessione al ricordo della compianta Tina Leonzi. A seguire: gli interventi della Segretaria generale Moica Camilla Occhionorelli, della Vicepresidente nazionale Concetta Fusco, della Vicepresidente Moica-Parma Cina Foglia e di quella di Moica-Basilicata Alba Dell’Acqua.

La giornata di venerdì sarà infine dedicata a momenti di socialità tra le socie Moica che da tutta Italia hanno raggiunto il capoluogo per partecipare all’atteso appuntamento annuale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.