Cerca

Eventi a Torino

Torino ospita l’ENCALS Meeting 2025: ricerca su Sla, telemonitoraggio e intelligenza artificiale

Dal 4 al 6 giugno al Centro Congressi Lingotto oltre 500 esperti per il principale congresso europeo dedicato alla Sclerosi Laterale Amiotrofica

Torino ospita l’ENCALS Meeting 2025: ricerca su Sla, telemonitoraggio e intelligenza artificiale

Il centro congressi Lingotto che ospiterà l'evento

Dal 4 al 6 giugno 2025 Torino sarà la capitale europea della ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), ospitando l’ENCALS Meeting, il congresso annuale dell’European Network for the Cure of ALS, la rete scientifica internazionale impegnata nello studio e nella cura di questa grave malattia neurodegenerativa. L’evento si terrà presso il Centro Congressi Lingotto, con l’inizio dei lavori previsto per mercoledì 4 giugno alle ore 12:30 e la chiusura venerdì 6 alle ore 16:00. Attesi oltre 500 partecipanti tra clinici, ricercatori e giovani studiosi provenienti da tutta Europa e da diversi Paesi extraeuropei.

Tra i temi centrali dell’edizione 2025, grande attenzione sarà dedicata ai nuovi progetti europei di telemonitoraggio dei pazienti affetti da Sla. Queste iniziative sfruttano tecnologie digitali per il follow-up clinico a distanza, migliorando la qualità dell’assistenza e permettendo interventi più tempestivi grazie alla raccolta e all’analisi di dati in tempo reale.

Un’altra area di grande rilievo sarà l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’analisi dei big data. Saranno infatti presentati i primi risultati ottenuti su una coorte di oltre 15.000 pazienti, dati che aprono nuove prospettive verso una medicina di precisione nella Sla. Questo approccio consente di raffinare la diagnosi precoce, di definire meglio la prognosi e di personalizzare i trattamenti per ogni singolo paziente.

L’agenda dell’ENCALS Meeting 2025, consultabile sul sito encals.eu, prevede letture magistrali, presentazioni di studi clinici e preclinici, sessioni poster e momenti di confronto tra i gruppi di ricerca europei. L’obiettivo è favorire la collaborazione scientifica e accelerare i progressi nella comprensione e nella cura della SLA.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.