l'editoriale
Cerca
Economia & Lavoro
03 Giugno 2025 - 10:30
In Piemonte, dove l'artigianato ha da sempre rappresentato un pilastro dell'economia locale, si leva un grido d'allarme che non può essere ignorato. Gli artigiani torinesi si trovano oggi a fronteggiare una crisi di liquidità senza precedenti. Un sondaggio condotto da Confartigianato Torino rivela che ben il 78% delle aziende artigiane segnala la mancanza di liquidità come una delle criticità più pressanti dell'anno in corso.
Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino, dipinge un quadro complesso e preoccupante. Il tessuto produttivo piemontese, fondato sulla piccola impresa e sulla filiera corta, sta attraversando una transizione difficile. L'aumento dei costi energetici, che ha registrato un incremento del 35% nell'ultimo anno, e delle materie prime, sta mettendo a dura prova la sostenibilità economica delle imprese. A ciò si aggiunge una situazione geopolitica instabile, caratterizzata da dazi e barriere commerciali che frenano l'export dei prodotti made in Italy.
La crisi non risparmia settori chiave per l'artigianato come l'automotive e la moda, mentre i bonus in décalage nell'edilizia aggiungono ulteriore pressione. Le micro e piccole imprese artigiane, già penalizzate dalla difficoltà di trovare manodopera qualificata e da un ricambio generazionale sempre più complicato, si trovano ora a dover affrontare anche una giustizia civile lenta e una pubblica amministrazione con tempi di pagamento tra i più lunghi d'Europa.
In un contesto economico-finanziario così poco favorevole, il rischio insolvenza diventa un fenomeno in crescita. Secondo i dati del Centro Studi Sevendata, elaborati da Confartigianato Torino, in Piemonte la media dei finanziamenti a rischio è del 19,9%. La provincia di Alessandria guida questa triste classifica con il 23,8% delle imprese a rischio insolvenza, seguita da Asti al 23,1% e Novara al 21,8%. Torino, con il 19,2%, non è esente da questa tendenza negativa.
La rottura del circolo virtuoso clienti-fornitori è uno degli elementi chiave di questa crisi. Le imprese, trovandosi in difficoltà a incassare le fatture emesse, si vedono costrette a scegliere tra pagare i fornitori, i dipendenti o le banche. Questo circolo vizioso rischia di compromettere ulteriormente la tenuta del sistema economico locale, mettendo a repentaglio la sopravvivenza stessa delle imprese artigiane.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..