Cerca

Eventi a Torino

CIVIC HACKERS al CAP10100: si cercano giovani creativi per una città più viva e partecipata

Una call rivolta ai giovani tra 16 e 26 anni per costruire insieme spazi urbani di legalità, cultura e cittadinanza attiva

CIVIC HACKERS al CAP10100: si cercano giovani creativi per una città più viva e partecipata

Il CAP10100 presenta CIVIC HACKERS, un progetto rivolto a giovani tra i 16 e i 26 anni interessati a confrontarsi su temi come legalità, diritti, cultura urbana e partecipazione attiva nella propria comunità.

Questa iniziativa è una chiamata rivolta ai giovani cittadini, pensata come un percorso creativo e partecipativo che mira a rafforzare la consapevolezza civica, i diritti e i doveri, favorendo un legame più stretto con la città. L’intento è quello di trasformare aree urbane considerate “sensibili” in spazi di dialogo, cultura e inclusione, con particolare attenzione ai quartieri torinesi caratterizzati da disagio sociale e problematiche legate alla sicurezza.

Le zone coinvolte includono:

  • Portici di via Nizza

  • Piazza Bengasi

  • Giardini Maiocco

  • San Salvario

  • Piazza Tancredi Galimberti

  • Ex MOi

Chi può partecipare?
La call è aperta a giovani dai 16 ai 26 anni, in particolare:

  • Studenti (scuole e università)

  • Lavoratori

  • NEET (non impegnati né nello studio né nel lavoro)

  • Ragazzi provenienti da contesti vulnerabili o a rischio di esclusione sociale

Tempistiche e struttura del progetto
Il percorso si svolgerà in tre fasi, da giugno a ottobre 2025, con partenza fissata per il 17 giugno presso CAP10100.

Programma dettagliato

Fase 1 - Giugno 2025: Assemblea Pop Up
Una serie di laboratori e incontri per approfondire temi quali legalità, bullismo, vita notturna e il ruolo dell’arte nella riqualificazione degli spazi pubblici. Si coinvolgeranno amministratori locali, esperti e professionisti in un “Consiglio Giovani” dove raccogliere idee e proposte concrete per migliorare la città. Si sperimenteranno inoltre simulazioni di processi decisionali pubblici, come consigli comunali.
Date previste: 17, 21 e 26 giugno (possibili variazioni).

Fase 2 - Luglio 2025: Guerriglia informativa
Una redazione under 30 uscirà dagli ambienti istituzionali per indagare direttamente nelle strade le realtà urbane più a rischio. Attraverso podcast, video e reportage si raccoglieranno testimonianze e si darà voce alle diverse generazioni, esplorando bisogni, interessi e difficoltà del territorio.

Fase 3 - Ottobre 2025: Direzione Artistica Allargata
Il percorso si concluderà con la co-progettazione di una programmazione culturale diffusa, capace di portare arte e cultura nelle aree individuate. Sei interventi artistici, collegati da un “filo rosso” simbolico, utilizzeranno linguaggi differenti per parlare alla comunità e promuovere la partecipazione attiva. Saranno gli stessi Civic Hackers a ideare e animare questi momenti culturali.

Come partecipare

Per candidarsi è necessario compilare il modulo online entro il 10 giugno 2025. Per ulteriori dettagli, visita il sito di CAP10100.

Il progetto è realizzato nell’ambito del bando “Bruno Caccia”, con il contributo della Fondazione per la Cultura della Città di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.