l'editoriale
Cerca
L'incontro
04 Giugno 2025 - 11:40
Un incontro di grande importanza si è svolto oggi al Grattacielo Piemonte, con protagonisti l’assessore alla Programmazione territoriale, Marco Gallo, e la console generale della Repubblica di Slovenia, Ingrid Sergaš. I temi al centro della discussione riguardano principalmente la montagna, il turismo sostenibile e l'industria aerospaziale, ambiti in cui Piemonte e Slovenia vantano numerosi punti di contatto.
Il legame tra il Piemonte e la Slovenia si basa su un’intensa affinità territoriale e naturale. Entrambe le regioni sono caratterizzate da una significativa copertura forestale: circa il 60% della Slovenia è ricoperto da boschi, mentre il 37% del Piemonte ha la stessa fortuna. Questo legame ecologico e montano favorisce una comune attenzione alla biodiversità, alla sostenibilità e alla gestione delle risorse naturali, temi cruciali per il futuro di entrambi i territori.
L’incontro ha messo in evidenza la solidità della collaborazione tra i due paesi, sottolineata dall’ampio panorama di progetti di cooperazione transfrontaliera. Oltre 30 iniziative sono in corso grazie al programma Interreg 2021–2027, che coinvolge numerosi partner piemontesi e sloveni. I progetti si concentrano su tematiche come il turismo sostenibile, con iniziative come LiveAlpsNature, e la valorizzazione delle foreste e del legno, attraverso iniziative come Forest EcoValue e RENFORCE. Ma non solo: si esplorano anche le opportunità legate all’innovazione digitale e alla mobilità green, come H2MA e Rail4Regions, così come la gestione sostenibile delle risorse naturali e la promozione di filiere agroalimentari circolari come CEFoodCycle e CoFarm4Cities.
Durante l’incontro, l’assessore Gallo ha sottolineato come la collaborazione con la Slovenia non sia solo economica, ma anche strategica per affrontare le sfide comuni legate al contrasto dello spopolamento, alla digitalizzazione delle aree periferiche e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Anche le relazioni economiche tra Piemonte e Slovenia sono solide. Nel 2024, il Piemonte si è classificato come la sesta regione italiana per valore delle esportazioni verso la Slovenia, mentre è risultata la quinta per le importazioni. I settori di scambio includono mezzi di trasporto, macchinari e articoli in gomma, plastica e metallo. Torino, inoltre, è diventata una delle principali sedi internazionali nel settore aerospaziale, ospitando eventi come l’Aerospace & Defence Meetings e il VTM, che hanno permesso un’intensa partecipazione delle delegazioni slovene.
Non si può dimenticare il forte legame culturale che unisce Piemonte e Slovenia. A gennaio 2024, sono 63 i cittadini sloveni residenti in Piemonte, di cui la maggior parte vive nella provincia di Torino. Un piccolo ma significativo numero che continua a crescere, simbolo di un’ulteriore possibilità di arricchire il dialogo e le relazioni culturali tra i due territori.
L'incontro di oggi ha confermato quanto sia fondamentale il dialogo tra Piemonte e Slovenia, con un impegno congiunto verso la sostenibilità, la cooperazione e la valorizzazione dei propri territori naturali e culturali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..