l'editoriale
Cerca
INFORMAZIONI UTILI
07 Giugno 2025 - 08:05
L'onda Pride travolge Torino: oggi, sabato 7 giugno, si terrà uno degli eventi più significativi per la comunità LGBTQIA+.
La manifestazione attraverserà le strade di torinesi con una lunga marcia colorata al grido del claim "Senza esclusione di corpi", per lottare contro ogni tipo di discriminazione.
La partenza della parata è prevista per le 16.30 in corso Principe Eugenio, ma già dalle 15 è previsto il raduno per la manifestazione, dove sarà allestito un punto informativo gestito da persone volontarie, con distribuzione di materiali e gadget.
L'itinerario del corteo proseguirà lungo corso San Martino, poi in via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po, fino all'arrivo conclusivo in piazza Vittorio intorno alle 20. Durante tutto il percorso, lo staff organizzativo seguirà la folla per garantire supporto e sicurezza. Inoltre, per tutta la durata dell'evento sarà in vigore l'ordinanza anti vetro.
Consulta la Mappa del percorso Torino Pride 2025. Sulla mappa interattiva sono, inoltre, segnalati le panchine, punti smat e bagni pubblici che si trovano lungo l'itinerario.
Sono previsti lungo il percorso dei punti di scarico sensoriale, più silenziosi e tranquilli, in collaborazione con il collettivo Mai Ultimi, e sarà attivo il servizio mobile della Croce Rossa Italiana.
Per le persone con difficoltà motorie, in testa alla parata sarà disponibile il bus City Sightseeing di Torino con posti a sedere, oltre a un servizio navetta all’arrivo per ritornare alla zona di partenza, realizzato in collaborazione con Gtt.
All’arrivo in piazza Vittorio sarà attiva un’area dedicata al test rapido per HIV e sifilide, gestita da personale sanitario specializzato, in collaborazione con Torino Fast Track City.
Saranno inoltre distribuiti materiali informativi e profilattici, per promuovere una sessualità consapevole, sicura e libera da stigma in tutte le sue forme.
Tutto il percorso del corteo sarà chiuso al transito veicolare, compresi velocipedi e monopattini, dalle ore 13.30 sino a cessate esigenze. Gli assi viabili percorsi dalla manifestazione e quelli che incrociati dal corteo saranno chiusi per il tempo necessario a garantire il passaggio in sicurezza della folla. Saranno aperti percorsi alternativi: corso Regina Margherita e sottopasso Repubblica, corso San Maurizio, corso Inghilterra, corso Francia, piazza Statuto, corso Principe Oddone, corso Matteotti, corso Vittorio Emanuele II. Saranno aperti anche il Ponte Umberto I e corso Moncalieri.
«Al Torino 2024, hanno partecipato circa 150mila persone - hanno raccontato gli organizzatori - quest’anno, dato l’interesse crescente per la marcia arcobaleno, speriamo superare quella cifra».
Il capoluogo piemontese, infatti, si appresta a ospitare l’Europride 2027, richiamando persone “oltre confine”. La giunta Comunale ha approvato un accordo triennale dal contributo complessivo di 150mila euro.
Ad alimentare le aspettative sull’affluenza di quest’edizione, è anche la presenza di un super ospite, pronto ad infiammare il palco di piazza Vittorio.
"Fata madrina" di questo evento, un'icona del mondo LGBTQIA+ ma anche della lotta contro il bodyshaming: Big Mama. Classe 2000, all’anagrafe Marianna Mammone, è una rapper e cantautrice originaria della provincia di Avellino. Scrive i suoi primi testi a 13 anni, raccontando in musica la propria storia e le esperienze che l’hanno segnata, tra cui il bullismo e il body shaming. Nel 2024 partecipa al Festival di Sanremo con "La rabbia non ti basta", un brano dedicato alla comunità queer a cui orgogliosamente appartiene. Reduce dalla telecronaca dell'Eurovision al fianco di Gabriele Corsi, i suoi pezzi parla di discriminazioni, di corpi, di riscatto, con una voce che non chiede il permesso.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..