l'editoriale
Cerca
torino
06 Giugno 2025 - 16:37
I pipistrelli cancellano il Sonic Park 2025. Sindaco furibondo: «Decisione vergognosa»
Niente cantanti, sul palco dello Stupinigi Sonic Park quest’anno al massimo ci salirà qualche pipistrello.
Il tradizionale appuntamento con la kermesse musicale, una delle più importanti dell’estate torinese, quest’anno non ci sarà. “Colpa” dei pipistrelli che vivono nel parco della Palazzina di Caccia, la cui sopravvivenza sarebbe messa a rischio dalla manifestazione. Un problema che probabilmente è stato sottovalutato, visto che già lo scorso anno la S.Te.P. (Stazione teriologica Piemontese), aveva lanciato l’allarme per la perdita di una colonia riproduttiva di vespertilio smarginato mentre la specie rinolofo minore si sarebbe localmente estinta o, nella migliori delle ipotesi, avrebbe avuto una grave rarefazione.
Nonostante questo, anche quest’anno era tutto pronto per il via, previsto il 2 luglio, a due settimane di concerti che avrebbero visto esibirsi, tra gli altri, Gianna Nannini, Nino d’Angelo, Tony Effe. A biglietterie già aperte, è arrivata la doccia fredda: l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali del Piemonte ha dato parere negativo. «L’edizione 2025 dell’evento, in combinazione con le altre attività nell’area, poteva determinare un’interferenza significativa e superare le soglie di ammissibilità stabilite per le edizioni precedenti». Hanno giocato a discapito «la frequenza dei concerti pianificati, la durata temporale, la sovrapposizione di più pressioni ambientali e la proposta di derogare dai valori precauzionali adottati in materia di emissioni acustiche e luminose». E quindi, questa estate, i pipistrelli potranno dormire sonni tranquilli: musica, folla e luci non disturberanno il loro habitat.
Una decisione che fa contenti gli animalisti ma delude artisti e spettatori. E che ha scatenato l’ira furibonda di Giampiero Tolardo, il sindaco di Nichelino che «con sdegno e profonda rabbia» parla di «vergognoso diniego dell’autorizzazione allo svolgimento dello Stupinigi Sonic Park 2025 da parte dei funzionari dell’Ente Parco». L’attacco del primo cittadino è duro: «Si tratta di una decisione irresponsabile e miope, che cancella con un colpo di penna un evento identitario per il nostro territorio, giunto alla sua settima edizione, apprezzato da migliaia di persone e riconosciuto a livello nazionale». Secondo il sindaco «in questi sette anni abbiamo sempre consegnato documentazione adeguata per la tutela dell’ambiente» e per questo «non si può continuare a sacrificare la vita sociale e culturale di un’intera comunità sull’altare di un formalismo cieco e paralizzante. Il Parco di Stupinigi non è solo un’area naturale: è uno spazio di storia, di arte, di aggregazione, di visione. Chiediamo rispetto per le migliaia di persone coinvolte: lavoratori, artisti, tecnici, pubblico». Tolardo non si arrende e preannuncia battaglia: «Pretendiamo un cambio di rotta. Non finisce qui. Ci batteremo con ogni mezzo per riportare lo Stupinigi Sonic Park nel 2026».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..