l'editoriale
Cerca
L'ADDIO
07 Giugno 2025 - 21:00
I funerali di Fernanda Di Nuzzo
Erano circa in duecento nella Sala del Regno dei Testimoni di Geova di Orbassano per i funerali di Fernanda Di Nuzzo, la donna di 61 anni che è stata uccisa a coltellate dal marito, Pasquale Piersanti, a Grugliasco. Una cerimonia composta come da tradizione per il culto di Geova. Presente il figlio della coppia, Francesco: Giorgia, la figlia di 24 anni, invece, non ha preso parte alla funzione. Ed è proprio a Giorgia, nata con un disturbo cognitivo comunemente noto come “Sindrome di Down”, che sono andati i pensieri dei tanti presenti. La ragazza, infatti, era presente in casa e ha assistito all’aggressione alla madre: adesso si trova in una struttura a Torino, dove è seguita da personale preparato.
Particolarmente apprezzata è stata la presenza delle istituzioni locali, Raffaele Bianco (assessore comunale di Grugliasco con delega alla Sicurezza) e Cinzia Maria Bosso, prima cittadina di Orbassano.
Alla fine della cerimonia Bianco ha ribadito alla famiglia Piersanti la volontà dell’amministrazione comunale di aiutare Giorgia “noi ci siamo come istituzione: voi siateci come famiglia”. Una tragedia, quella di Grugliasco, che tutti hanno definito come “inaspettata”. L’omicida non aveva mai mostrato tratti riconducibili alla violenza. Ma in quella casa, dai racconti dei più vicini, la quotidianità era tutt’altro che facile: Piersanti rifiutava qualsiasi tipo di “aiuto dal sistema che non riconosceva”, in quanto la religione indottrina i seguaci di Geova a non accettare sostegno. Come quelli che gli era stato proposto dai servizi sociali riguardo la possibilità di venire supportato per la sua depressione, una patologia che era peggiorata parecchio negli ultimi anni. Fernanda a Geova si era convertita a 15 anni. “Chissà se fosse stata di una religione diversa, come sarebbero andate le cose” mormorano nei pressi di via Moncalieri i vicini di casa che la conoscevano. Intanto per lunedì 9 giugno, è stato indetto il lutto cittadino a Grugliasco. Bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio durante il consiglio comunale. Fernanda verrà tumulata nel cimitero della cittadina dov’è nata e cresciuta, Maddaloni, in provincia di Caserta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..