Cerca

IL FATTO

Vigili del fuoco, comandante nuovo ma problemi vecchi "e tre emergenze non si coprono"

Orrù succede a Paola. Intanto i sindacati lamentano mezzi obsoleti, problemi legati alla carenza organica e...

Vigili del fuoco, comandante nuovo ma problemi vecchi "e tre emergenze non si coprono"

Francesco Orrù e Alessandro Paola

Francesco Orrù, 60 anni, originario di Mogoro, in provincia di Oristano, è il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino. Succede ad Alessandro Paola, recentemente nominato comandante regionale. «Tornare qui è come tornare a casa» ha dichiarato Orrù, che già in passato aveva prestato servizio nella regione. «È un comando complesso, ma metterò il mio impegno per migliorare i servizi. Sono una persona umile, ma molto determinata. Ci sono ottimi collaboratori sia tra i dirigenti che tra il personale operativo. Cercheremo di lavorare principalmente come squadra». Nel corso della presentazione, Orrù ha individuato nel rischio idrogeologico una delle principali criticità del territorio: «Il Piemonte è un territorio complesso. Qui il problema principale è rappresentato dalle alluvioni che, a causa del cambiamento climatico, sono più intensive. Dovremo quindi intervenire più velocemente».

Ma il nuovo comandante eredita anche una situazione interna difficile. Proprio poche ore prima del suo insediamento, il sindacato autonomo Conapo ha denunciato pubblicamente diverse criticità: carenze di organico, in particolare tra gli autisti, mezzi obsoleti — come quelli in servizio all’aeroporto di Caselle, risalenti al 2000 — e dotazioni personali inadeguate, tra cui tute e calzature. Secondo i sindacati, in caso di tre emergenze contemporanee il sistema non sarebbe in grado di rispondere pienamente, se non lasciando temporaneamente scoperti alcuni presidi. Interpellato sul tema, Orrù ha risposto con cautela: «Sono appena arrivato al comando: posso promettere che cercherò di affrontare questi problemi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.