Cerca

Estate in città

La cultura non va in vacanza: cinque mostre per l’estate a Torino grazie alla Fondazione Giubileo

Cinque nuove esposizioni gratuite tra arte, memoria e natura per animare l’estate torinese nello spazio “Giubileo Incontri”

La Cultura non va in vacanza: cinque mostre per l’estate a Torino grazie alla Fondazione Giubileo

Il consigliere regionale, Silvio Magliano

Un’estate all’insegna dell’arte, della memoria e dell’emozione. È questo lo spirito dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Giubileo per la Cultura ETS, che oggi pomeriggio ha inaugurato un articolato programma espositivo presso lo spazio culturale “Giubileo Incontri”. Cinque mostre gratuite, pensate per rendere più viva e coinvolgente la città durante i mesi estivi, sono state presentate alla cittadinanza in un evento denso di contenuti e partecipazione. Durante la presentazione è intervenuto anche il consigliere regionale, Silvio Magliano, che ha espresso la sua gratitudine verso queste iniziative: "Realizzare questo luogo dimostra non solo di riuscire a fare bene il proprio mestiere, ma anche essere di essere degli imprenditori che sanno prendersi cura del proprio territorio".

A catalizzare subito l’attenzione è stata l’esposizione delle opere partecipanti al concorso artistico “Giulio Santinelli”. La mostra sarà visitabile per tutta l’estate e il pubblico potrà votare la propria opera preferita. A fine stagione, l’opera più apprezzata riceverà un premio speciale di 800 euro. Un modo per coinvolgere attivamente i visitatori e sostenere la creatività.

Animali preziosi”: raffigurazioni e interpretazioni negli oggetti d’arte, d’antiquariato e di design è la seconda affascinante e raffinata mostra, che esplora la presenza degli animali nell’arte, nell’antiquariato e nel design. Divisa in sezioni tematiche, l’esposizione accoglie oggetti di alto antiquariato raffiguranti insetti, rettili, mammiferi (dai cani ai grandi felini), uccelli – protagonisti assoluti – e creature acquatiche. Una sezione è dedicata alla gioielleria zoomorfa e un’altra agli animali presenti nei materiali musicali a stampa, come libretti d’opera e spartiti. Tutti i pezzi provengono da collezioni private, in particolare da cinque collezionisti, tra cui lo stesso Gabriele Cresta.

La fotografia incontra l’impegno sociale in “Orme di luce”, progetto realizzato con la Società Fotografica Subalpina e l’Associazione “Amici da Adottare ONLUS”, che gestisce il canile di Piossasco. Le immagini, suddivise per autore, raccontano in un crescendo emotivo il passaggio dalla reclusione alla libertà dei cani ospiti del rifugio. Dalle sbarre alle corse nei prati, ogni foto è un’istantanea di speranza e rinascita.

Nella quarta proprosta, dal nome "Visioni", c'è lo scultore Vincenzo Zito, il primo artista della nuova rassegna dedicata agli emergenti, con la sua sezione dedicata. L’ultima proposta è un vero e proprio viaggio nel tempo. Nasce oggi, in una sala dedicata all’interno dello spazio Giubileo, un’anticipazione del Museo delle Arti Contadine di Lombriasco, il più ampio museo piemontese sulla cultura rurale. Il percorso racconta oggetti, credenze, stagioni e rituali del mondo contadino, con uno sguardo speciale alle “masche”, figure femminili delle leggende popolari. Un omaggio alle radici e alla memoria del territorio, fortemente voluto dal presidente della Fondazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.