Cerca

PRIMA PROVA

Maturità 2025, le tracce della prima prova: tra Pasolini, Borsellino e temi di attualità

Dall’analisi di Pasolini e Il Gattopardo ai messaggi del giudice Borsellino e temi attuali sul rispetto e i social

Maturità 2025, le tracce della prima prova: tra Pasolini, Borsellino e temi di attualità

È iniziata oggi, 18 giugno, la prima prova scritta dell’esame di Maturità, un momento fondamentale che segna l’ingresso nella fase conclusiva del percorso scolastico per oltre mezzo milione di studenti italiani. Alle 8:30, in contemporanea su tutto il territorio nazionale, i maturandi si sono seduti ai banchi per affrontare la prova di italiano, elaborata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Come da tradizione, le tracce sono state rese note solo con l’apertura del plico telematico, suscitando attesa e curiosità.

Gli studenti hanno potuto scegliere tra sette tracce suddivise in tre diverse tipologie: due proposte di analisi del testo, quattro di testo argomentativo e due temi di attualità, con un tempo massimo di sei ore per completare l’elaborato.

Per quanto riguarda l’analisi del testo, le scelte riguardano due importanti riferimenti letterari e culturali: da un lato, un brano tratto dall’“Dal diario” (1943-1944) di Pier Paolo Pasolini, dall’altro un passo da Il Gattopardo, uno dei capolavori della letteratura italiana.

Tra i temi di attualità spicca un testo dal titolo “I giovani, la mia speranza”, un messaggio del giudice Paolo Borsellino che invita a riflettere sul ruolo e il valore delle nuove generazioni.

Le tracce per il testo argomentativo, invece, propongono diversi spunti di riflessione tratti da autori contemporanei:

  • un estratto da Gli anni Trenta, il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon;

  • un testo di Riccardo Maccioni intitolato Rispetto è la parola dell’anno, pubblicato dalla Treccani;

  • un passo da Un quarto d’era (geologica) di celebrità di Telmo Pievani;

  • infine, un estratto da L’indignazione è il motore del mondo social, scritto da Anna Meldolesi e Chiara Lalli.

Questa varietà di temi e tipologie offre ai maturandi l’opportunità di misurarsi con aspetti letterari, storici, scientifici e sociali, stimolando un confronto articolato e consapevole in vista del futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.