Cerca

Cinema

Film scientifici e musica live: il Cinema Massimo fa rivivere le avanguardie del ‘900

Il 20 giugno a Torino, serata speciale con la sonorizzazione dal vivo del trio Pilia, Spaccamonti, Cauduro

Film scientifici e musica live: il Cinema Massimo fa rivivere le avanguardie del ‘900

Cinema anni '20

Un salto indietro nel tempo per rivivere lo spirito visionario delle avanguardie cinematografiche degli anni Venti. Venerdì 20 giugno alle ore 21, il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta al Cinema Massimo una serata speciale: Pilia/Spaccamonti/Cauduro Vs Film Society Bionomic Screening, sonorizzazione dal vivo firmata da tre tra i musicisti più raffinati della scena sperimentale italiana — Stefano Pilia, Paolo Spaccamonti e Andrea Cauduro.

L'evento ripropone l’ottava storica proiezione della London Film Society, tenutasi il 30 maggio 1926, restituendo il formato originale: una combinazione di film scientifici, documentari, opere d’avanguardia e classici d’anteguerra. In programma: Seed Time (1926), cortometraggio della serie Secrets of Nature girato in accelerato; Ménilmontant di Dimitri Kirsanoff (1926), capolavoro del cinema muto sperimentale; Kiphofilm (1925), spot promozionale tedesco per una mostra di cinema e fotografia; infine, Easy Street (1917), una delle gemme della filmografia di Charlie Chaplin.

La serata riprende fedelmente lo spirito pionieristico della London Film Society, che fu uno dei centri propulsori della riflessione sul linguaggio cinematografico, attraverso tecniche visive come ralenti, accelerato e microcinematografia. La performance torinese si ispira anche alla ricerca sonora di quegli anni, trasformando la proiezione in un’esperienza multisensoriale, capace di coniugare cinema, scienza, arte e musica in un’unica visione contemporanea.

Un’occasione rara per riscoprire il fascino di una stagione creativa che ha cambiato per sempre il modo di fare e guardare il cinema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.