Cerca

L'evento

Torino, arte e solstizio alla GAM: il 21 giugno evento performativo nel quadro di Luci d’Artista 2025

In occasione del solstizio d’estate, l'appuntamento conclusivo del Public Program della 27ª edizione di Luci d’Artista

Torino, arte e solstizio alla GAM

CANEMORTO (Foto tratta dal profilo Instagram di luci d'artista torino)

Sabato 21 giugno 2025, in occasione del solstizio d’estate, si terrà presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino l’evento “Summer Solstice II – Luce e gesto performativo”, appuntamento conclusivo del Public Program della 27ª edizione di Luci d’Artista, manifestazione promossa dal Comune di Torino e curata da Fondazione per la Cultura Torino.

L’iniziativa si svolgerà a partire dalle ore 18:30 all’interno dell’installazione permanente Anni Luce di Giulio Paolini, situata nell’arena all’aperto del museo. Il programma prevede una serie di interventi artistici e performativi legati al tema della luce, con l’obiettivo di esplorarne le valenze simboliche, percettive e narrative attraverso linguaggi eterogenei.

Ad aprire la serata sarà una conversazione tra il poeta, critico d’arte e docente John Yau (School of Visual Arts, New York) e l’artista Nicola De Maria, esponente della Transavanguardia italiana. Il dialogo verterà su arte, poesia e visione, con riferimenti al rapporto tra luce e gesto creativo nei rispettivi percorsi professionali.

A seguire, saranno presentate due performance originali:

  • “I Tarocchi del Sole Fermo” a cura del collettivo artistico CANEMORTO, attivo in ambito visivo e performativo, noto per l’ibridazione di graffiti, pittura e azione scenica. L’intervento esplora il simbolismo solare attraverso l’iconografia dei tarocchi, traducendo in gesto e immagine le tensioni tra destino e percezione.

  • “Equilux ≈ Equinox: Un Viaggio Psico-Magico”, performance multisensoriale ideata da Marcos Lutyens, artista transdisciplinare che lavora sui temi della psicologia, della luce e delle trasformazioni cognitive. L’azione sarà accompagnata da una colonna sonora originale composta da Aaron Drake, sound designer statunitense noto per le sue collaborazioni con progetti di arte immersiva.

L’accesso è gratuito ma a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria per le due performance finali scrivendo all’indirizzo: info@lucidartistatorino.org.

L’appuntamento rappresenta il momento conclusivo di una serie di incontri e laboratori che, nel corso dei mesi, hanno approfondito il legame tra arte pubblica, percezione luminosa e spazio urbano, consolidando la funzione del programma collaterale di Luci d’Artista come piattaforma di dialogo tra artisti, pubblico e istituzioni culturali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.