l'editoriale
Cerca
L'EMERGENZA
23 Giugno 2025 - 19:45
I sindacati denunciano condizioni di lavoro estreme: turni estenuanti, reparti con temperature insopportabili e nessuna pausa. Ogni estate si ripresenta l’emergenza caldo negli ospedali, con sale operatorie che raggiungono livelli termici incompatibili con la sicurezza, mettendo a rischio sia il personale che i pazienti. La mancanza o il malfunzionamento degli impianti di climatizzazione è un problema diffuso che riguarda tutte le strutture ospedaliere, dai pronto soccorso ai reparti, aggravando la situazione di degenti e operatori.
Le prime segnalazioni arrivano dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, dove la Cgil aziendale denuncia «Negli ospedali aziendali la situazione è fuori controllo».
«Le temperature elevate nelle sale operatorie aumentano il rischio di infezioni - spiegano - situazione aggravata da impianti obsoleti. Inoltre, l’acqua non è potabile in tutta la struttura, violando la normativa che impone ai datori di lavoro di garantire acqua potabile in quantità adeguata». Per questo motivo, i sindacati chiedono la distribuzione gratuita di bottigliette d’acqua a tutto il personale ogni giorno.
Viene inoltre richiesto che venga permesso l’accesso al bar aziendale anche in divisa, per permettere ai lavoratori di acquistare bevande e cibo senza dover perdere tempo per cambiarsi, come invece impone una recente circolare giudicata irrealistica. Mancano anche spazi adeguati per il recupero psico-fisico, fondamentali per chi opera in condizioni di caldo estremo e affaticamento.
Nelle ultime settimane si sono registrati diversi malori tra i lavoratori, un segnale chiaro che la situazione non è più sostenibile. I sindacati chiedono interventi urgenti: «Climatizzazione funzionante in tutte le aree, turni sostenibili, locali per il recupero, acqua gratuita e accesso al bar in divisa, revoca di divieti inutili e interventi immediati sugli impianti idrici. La tutela della salute del personale e dei pazienti non può essere negoziata».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..