l'editoriale
Cerca
L'accordo
24 Giugno 2025 - 12:16
Il ministro Giuseppe Valditara e il presidente CNA Dario Costantini
Un’intesa strategica per accorciare la distanza tra scuola e mondo del lavoro. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il presidente nazionale della CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Dario Costantini hanno siglato un protocollo d’intesa che punta a formare studenti pronti per il futuro. Obiettivo: favorire l’acquisizione di competenze tecnico-professionali, promuovere sinergie tra istituti scolastici e imprese artigiane, orientare le nuove generazioni verso scelte occupazionali consapevoli e costruire percorsi che le accompagnino fino all’ingresso nel mondo del lavoro.
Per rendere operativa questa alleanza, nascerà l’Osservatorio Permanente sulle imprese, uno strumento pensato per raccogliere dati, stimolare nuovi progetti formativi e condurre indagini utili a conoscere le esigenze reali del tessuto produttivo.
Parallelamente, la CNA metterà in campo iniziative concrete nell’ambito del progetto “Artigianato e Scuola”, come il “Career Day Artigianato”, rivolto a studenti e famiglie, e il premio “Artigiani in Classe”, dedicato alle migliori idee imprenditoriali elaborate dagli studenti.
A confermare l’efficacia di questo modello, c’è l’esperienza di CNA Torino, da anni in prima linea nel costruire ponti tra formazione e impresa. «Siamo perfettamente in linea con i principi del Protocollo», spiegano dalla sede torinese della Confederazione, che già nel biennio 2022/2023 ha condotto un’indagine sulle assunzioni nelle imprese aderenti, confermando l’urgenza di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro.
Per rispondere a questa sfida, CNA Torino ha lanciato due soluzioni chiave. La prima è la nascita della CNA Torino Academy, un progetto pensato per creare un contatto costante tra studenti, giovani e imprenditori, attraverso laboratori, incontri e attività formative. «L’Academy è un luogo dinamico dove si costruisce una community tra scuole e imprese, valorizzando il potenziale dei mestieri artigiani e dei settori produttivi».
La seconda è l’attivazione di una vera e propria Agenzia per il Lavoro interna a CNA Torino: uno strumento operativo per rispondere in modo mirato alle esigenze delle imprese nella selezione del personale e nella gestione del reclutamento.
Il ministro Giuseppe Valditara ha commentato: «Il protocollo d’Intesa sottoscritto ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra istruzione e mondo del lavoro - prosegue Valditara - Un impegno condiviso per potenziare le competenze tecnico- professionali degli studenti». Poi il ministro ha continuato: «L'obiettivo è rendere i percorsi di studio ancora più vicini alle reali esigenze delle imprese e del territorio, e dare così ai nostri ragazzi sempre più concrete e soddisfacenti opportunità formative e dunque lavorative - per poi concludere - Il Protocollo consentirà di far conoscere nelle scuole anche le eccellenze del lavoro dell’artigianato italiano».
Dario Costantini, presidente CNA, è intervenuto dicendo: «Il protocollo firmato con il Ministro Valditara rappresenta uno strumento importante per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro- continua Costantini - per aiutare gli studenti nella scelta di percorsi formativi che assicurano interessanti opportunità nel mondo del lavoro». Poi ha concluso: «Desidero ringraziare il Ministro Valditara per la sensibilità e la disponibilità a promuovere la collaborazione tra il sistema di istruzione e il mondo dell’artigianato».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..