Cerca

musei

Concorso internazionale per la direzione di cinque grandi musei italiani: al via i colloqui al Ministero della Cultura

Al termine dei colloqui, le terne finaliste saranno sottoposte al ministro Giuli per la nomina

Concorso internazionale per la direzione di cinque grandi musei italiani: al via i colloqui al Ministero della Cultura

Si aprirà il prossimo 7 luglio la sessione di colloqui previsti nell’ambito della selezione pubblica internazionale per il conferimento degli incarichi di direzione di cinque istituti culturali statali di rilevante interesse nazionale. I colloqui si svolgeranno presso la sede del Ministero della Cultura e coinvolgeranno i candidati alla direzione dei Musei Reali di Torino, della Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello, del Parco archeologico del Colosseo, del Museo Nazionale Romano e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Ad aprire la serie di incontri sarà, lunedì 7 luglio alle ore 10, la selezione per la Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello. Seguiranno, nell’ordine, i colloqui per i Musei Reali di Torino (8 luglio), per il Museo Nazionale Romano (9 luglio), per il Parco archeologico del Colosseo (10 luglio) e, infine, per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (11 luglio).
L’iniziativa è parte del processo avviato dal MiC lo scorso 4 febbraio con un concorso internazionale, volto a individuare nuove figure di direzione per alcuni tra i musei autonomi più rappresentativi del patrimonio culturale italiano.

Per ciascuno dei cinque musei è stata stilata una short list di dieci candidati, selezionati tra i numerosi partecipanti alla call internazionale. Alcuni nomi compaiono in più di una lista: in questi casi, il candidato sarà convocato per un unico colloquio, durante il quale la Commissione valuterà il profilo rispetto a tutti gli incarichi per cui è stato selezionato.

Al termine dei colloqui, la Commissione redigerà per ogni museo una terna di candidati finalisti, accompagnata da una sintesi valutativa per ciascun profilo. La decisione finale spetterà al ministro della Cultura Alessandro Giuli, che individuerà il direttore per ogni istituto sulla base del lavoro svolto dalla Commissione.
L’esito della selezione segnerà un passaggio chiave per la valorizzazione e la gestione del patrimonio museale italiano, nel solco della continuità ma anche con l’aspettativa di un nuovo impulso gestionale e scientifico per alcuni dei luoghi simbolo della cultura nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.