l'editoriale
Cerca
arte e cultura
23 Giugno 2025 - 16:15
L’Italia si prepara a incoronare una nuova regina dell’arte contemporanea. Il Ministero della Cultura ha ufficialmente reso noti i sei progetti candidati per il titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”, con il coinvolgimento di otto Comuni da nord a sud della Penisola. La proclamazione del vincitore è attesa per il 30 ottobre 2025.
Le amministrazioni interessate hanno presentato la propria candidatura – singolarmente o in forma associata – entro la scadenza del 15 giugno 2025, secondo quanto previsto dal bando ministeriale. Ora sarà compito di una giuria di esperti selezionare la proposta che meglio rappresenterà il dinamismo artistico contemporaneo italiano.
Ecco, in ordine alfabetico, i Comuni candidati con i rispettivi titoli di progetto:
Ogni dossier contiene un articolato progetto culturale di durata annuale, con attività artistiche, eventi, laboratori, installazioni e percorsi formativi, oltre a un cronoprogramma dettagliato. L’obiettivo è valorizzare l’arte contemporanea come leva per lo sviluppo locale, la coesione sociale e l’innovazione culturale.
I progetti saranno ora valutati da una giuria composta da cinque esperti di fama nazionale e internazionale, selezionati direttamente dal Ministero. La commissione annuncerà i Comuni finalisti entro il 15 settembre 2025, e i rappresentanti delle città selezionate saranno convocati entro un mese a un’audizione pubblica per presentare e approfondire le rispettive proposte.
Il verdetto finale sarà reso noto il 30 ottobre 2025: il Comune vincitore riceverà un contributo di 1 milione di euro, destinato alla realizzazione degli interventi illustrati nel proprio dossier. Per tutto il 2027, la città selezionata sarà vetrina e fulcro dell’arte contemporanea italiana.
Nata per valorizzare il patrimonio artistico contemporaneo e rafforzare l’identità culturale delle città italiane, l’iniziativa della Capitale italiana dell’arte contemporanea è anche un’occasione concreta per rafforzare le reti locali, attirare nuovi pubblici, e sostenere progetti di inclusione e rigenerazione urbana attraverso l’arte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..