Cerca

cucine da incubo

Controlli a San Salvario: sequestri, denunce e oltre 27.000 euro di sanzioni nei locali della movida

Un’operazione interforze ha portato all'accertamento di numerose irregolarità amministrative, igienico-sanitarie e in materia di lavoro

Controlli a San Salvario

Immagine di repertorio

Un’operazione interforze coordinata dalla Polizia di Stato ha portato all'accertamento di numerose irregolarità amministrative, igienico-sanitarie e in materia di lavoro in diverse attività commerciali del quartiere San Salvario. Il servizio, organizzato dal Commissariato di P.S. Barriera Nizza, ha coinvolto anche Guardia di Finanza, Polizia Municipale, ASL, Ispettorato del Lavoro, Polizia Ferroviaria e Reparto Prevenzione Crimine Piemonte. Complessivamente, le sanzioni elevate ammontano a oltre 27.300 euro e cinque persone sono state denunciate in stato di libertà.

Particolare rilievo ha avuto l’ispezione in un ristorante della zona, dove l’ASL ha riscontrato condizioni igienico-sanitarie gravemente compromesse: infestazioni, presenza di escrementi di roditori e stoccaggio improprio di 556 kg di alimenti, alcuni dei quali in stato di decomposizione. L’intero immobile è stato sottoposto a sequestro probatorio. Il titolare è stato denunciato per commercio di sostanze nocive e alimenti in cattivo stato di conservazione, nonché per tentata frode in commercio.

In via Nizza, un’attività commerciale è stata sanzionata per 1.473 euro per varie violazioni amministrative; a ciò si aggiungono 2.000 euro di sanzione da parte dell’ASL per carenze strutturali e igieniche. L’Ispettorato del Lavoro ha riscontrato la presenza di due lavoratori non regolarmente assunti, comminando una sanzione di 12.560 euro e disponendo la sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione delle posizioni lavorative. Il titolare è stato denunciato per frode in commercio.

Un locale situato in corso Raffaello ha ricevuto una sanzione di 160 euro per violazioni amministrative e ulteriori 7.360 euro per irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro, con conseguente sospensione dell’attività. Anche in questo caso il titolare è stato denunciato.

Un bar di corso Dante ha ricevuto una sanzione di 1.160 euro per diverse infrazioni amministrative riscontrate dalla Polizia Municipale.

Durante l’attività, in via Berthollet angolo via Saluzzo, due cittadini egiziani di 24 e 20 anni sono stati trovati in possesso di pastiglie di Lyrica, sostanza farmaceutica sotto controllo, presumibilmente destinata allo spaccio. Il ventenne deteneva inoltre 765 euro in contanti, una bomboletta spray al peperoncino e risultava inottemperante a un ordine di espulsione emesso dal Questore. Entrambi sono stati denunciati in stato di libertà e colpiti da provvedimento di allontanamento ai sensi dell’art. 2 del T.U.L.P.S.

L’attività rientra in un piano di controllo territoriale con cadenza periodica, finalizzato alla verifica della regolarità degli esercizi pubblici e al contrasto di comportamenti illeciti nelle aree caratterizzate da forte afflusso serale e notturno. Le autorità hanno annunciato che le operazioni proseguiranno nei prossimi mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.