Cerca

Iniziativa

Torino: conclusa l'edizione di "StemDays - Il Camp delle ragazze" per promuovere le competenze tecnico-scientifiche tra le studentesse

Progetto promosso da Fondazione Human+ con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la collaborazione dell’organizzazione umanitaria Cesvi

Torino

Conclusa l'edizione di "StemDays - Il Camp delle ragazze" per promuovere le competenze tecnico-scientifiche tra le studentesse (foto tratta dal profilo Instagram StemDays Il camp delle ragazze)

Si è concluso il progetto StemDays – Il Camp delle ragazze, promosso dalla Fondazione Human+ con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la collaborazione dell’organizzazione umanitaria Cesvi. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, ha coinvolto studentesse delle scuole superiori della Città Metropolitana di Torino ed è stata realizzata dal 16 al 27 giugno negli spazi di Toolbox Coworking, in via Agostino da Montefeltro.

L’iniziativa rientra tra le azioni volte a ridurre il divario di genere nei settori scientifici e tecnologici, puntando a incoraggiare l’interesse delle ragazze verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). L’obiettivo del Camp è fornire competenze orientative e trasversali utili per affrontare percorsi formativi e professionali in ambiti in cui la presenza femminile risulta ancora minoritaria. Secondo i dati Eurostat 2023, infatti, solo il 35% dei laureati europei in discipline STEM è donna, percentuale che in Italia scende ulteriormente.

Il progetto è stato selezionato dalla Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, nell’ambito del Programma Formula, che promuove progetti con impatto sociale e ambientale. Il finanziamento è avvenuto tramite la piattaforma di crowdfunding For Funding, attiva da maggio ad agosto 2024, raccogliendo oltre 100.000 euro. La cifra è stata ottenuta grazie al contributo di cittadini e imprese, oltre che della stessa banca, che ha devoluto 2 euro per ogni acquisto online effettuato dai propri clienti su determinati prodotti.

Durante il Camp, le partecipanti hanno preso parte a laboratori pratici, workshop su coding, robotica e intelligenza artificiale, e incontri con professioniste attive in ambiti scientifico-tecnologici. Le attività sono state pensate per favorire l'acquisizione di competenze tecniche, ma anche per rafforzare l'autoefficacia, la consapevolezza del potenziale individuale e l’orientamento informato alle scelte post-diploma.

Il progetto ha previsto inoltre momenti di confronto sulle disuguaglianze di genere nei contesti scolastici e lavorativi, sulla base di analisi statistiche nazionali (ISTAT, Almalaurea) che confermano l’esistenza di stereotipi culturali e barriere all’accesso delle donne nei settori scientifici e tecnologici.

StemDays si inserisce in un più ampio percorso di azioni educative e culturali promosse da Human+ per favorire l’inclusione e la parità di opportunità nell’accesso alle professioni del futuro. La Fondazione ha dichiarato l’intenzione di estendere l’esperienza ad altre città italiane nei prossimi anni, anche attraverso sinergie con soggetti pubblici e privati impegnati nella promozione dell’uguaglianza di genere e della formazione tecnologica tra le nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.