l'editoriale
Cerca
Curiosità
02 Luglio 2025 - 13:15
Torino
Antica capitale d'Italia e territorio dal fascino signorile, Torino cela curiosità e primati che anche gli stessi cittadini ignorano. Diversi sono gli eventi importanti che hanno reso celebre il capoluogo e molti altri, seppur non ricordati, fanno parte della sua storia. Ecco 10 aneddoti quasi inediti:
1. Un asteroide che si chiama Torino
Scoperto nel 1981, deve il suo nome all’Euro Science Open Forum tenutosi nel 2010 nel capoluogo. Chiamato per la precisione 9523 Torino, si affianca a una scala di misura in campo celeste dalla stessa nomenclatura.
2. La prima proiezione cinematografica italiana avvenne a Torino
In un edificio di via Po un film raggiunse per la prima volta il grande schermo nel marzo del 1896. Il pubblico pagante arrivò qualche mese dopo, e la città sabauda strinse sempre di più il suo legame con l'arte cinematografica attraverso il primo multisala - l'Eliseo - e il primo cinema d'essai - il Romano.
3. Torino è la capitale dell'editoria in Italia
Culla di tante grandi case editrici - Einaudi, Bollati Boringhieri, UTET e Rosenberg & Sellier - è ancora oggi sede del 50% di quelle scolastiche in Italia.
4. A Torino ha visto la luce la prima metropolitana automatica della penisola
Nel 2006, in occasione delle Olimpiadi Invernali, Torino ha inaugurato la prima metropolitana automatica del paese, caratterizzata da veicoli leggeri e senza conducente, un'innovazione assoluta nel panorama dei trasporti pubblici italiani.
5. Un’automobile chiamata Torino
La Ford Torino è un'auto prodotta tra il 1968 e il 1976 per il mercato americano. Famosa per essere quella utilizzata nell'iconica serie televisiva Starsky & Hutch, nel 1978 venne poi lanciato il modello Gran Torino, apparso nel film omonimo del 2008, diretto e interpretato da Clint Eastwood.
6. Torino, capitale italiana del Liberty
A partire dal 1902, grazie all'Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna, Torino divenne la capitale del Liberty italiano, con numerosi edifici in stile liberty costruiti soprattutto nei quartieri di Cit Turin e San Donato. Esempi notabili includono la Casa Fenoglio – La Fleur e la Casa dei Draghi.
7. Il rugby è nato a Torino
Nel 1910, a Torino si è giocata la prima partita di rugby in Italia, tra il Racing Club de France e la Servette di Ginevra. Sempre a Torino nacque il primo club rugbistico italiano.
8. Il primo francobollo di posta aerea è stato stampato a Torino
Nel maggio del 1917, Torino ha visto la stampa del primo francobollo di posta aerea del mondo, in occasione di un esperimento di trasporto postale aereo tra Torino e Roma.
9. A Mirafiori c’era un aeroporto
Prima che fosse costruito l’aeroporto di Caselle, Mirafiori ospitava il primo aeroporto a Torino, costruito nel 1910. Rimase in servizio fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando fu trasformato nel Parco Pubblico Colonnetti.
10. Torino è la città con più premi calcistici d’Italia
Grazie alla tradizione calcistica delle due principali squadre cittadine, Juventus e Torino, la città detiene il record di trofei calcistici in Italia, con un totale di 38 scudetti, 15 Coppe Italia e 7 Supercoppe d’Italia. Inoltre, Torino è la sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio, fondata nel 1898.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..