l'editoriale
Cerca
gli spazi riorganizzati
04 Luglio 2025 - 11:00
Con uno spirito di collaborazione, condivisione e responsabilà, la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, l'Associazione Aranceri a Piedi, l'Associazione Aranceri dei Carri da Getto e l'Associazione Albo Conducenti annunciano una decisione di rilevanza storica per la Battaglia delle Arance. A partire dalla prossima edizione del Carnevale, le piazze del Rondolino e Freguglia subiranno una riorganizzazione degli spazi e delle squadre.
Tale mutamento deriva da un percorso partecipato che ha coinvolto attivamente le nove squadre a piedi, la Fondazione, l'architetto incaricato e i professionisti tecnici di riferimento. La decisione, unanimemente condivisa e approvata, prevede il trasferimento di una squadra dalla propria storica area di tiro verso una nuova posizione. Questo spostamento è motivato da esigenze imprescindibili di sicurezza, fluidità e fruibilità.
La manifestazione sta vivendo una fase di forte crescita, che rende necessari interventi strutturali per garantire maggiore regolarità nello svolgimento della Battaglia, assicurare condizioni più sicure per aranceri a piedi, carri e cavalli, e migliorare l'esperienza del pubblico.
Tra le criticità rilevate vi sono l'eccessivo affollamento in Piazza del Rondolino, la significativa disparità numerica tra aranceri a piedi e aranceri sui carri, l'assenza di una zona di decompressione effettiva tra le due piazze, la difficoltà nel rispettare la Zona Franca in uscita su Corso Botta, le complicazioni nel movimento dei carri a causa dell'alto numero di aranceri e della quantità di arance a terra, segnalate dall'Associazione Albo Conducenti, e la difficoltà di rendere fruibile adeguatamente al pubblico lo spettacolo della Battaglia, una delle maggiori attrazioni della manifestazione. Questi elementi hanno richiesto un confronto dialettico con le 9 squadre degli Aranceri a piedi.
L'intervento riguarda in particolare l'ampliamento dell'area est di Piazza Freguglia, dove verrà accolta una delle squadre precedentemente situata in Piazza del Rondolino. Il nuovo assetto è stato testato con successo lo scorso 3 marzo durante una prova operativa che ha coinvolto dieci carri da getto. Il test ha confermato la validità di questa impostazione, dimostrando come una diversa organizzazione degli spazi possa generare benefici concreti: una maggiore area utile per ciascuna squadra, una più netta caratterizzazione delle piazze di tiro, un transito dei carri più ordinato e frequente, un miglior equilibrio complessivo nella dinamica della Battaglia e nuove zone protette per il pubblico.
La nuova configurazione, definita autonomamente dalle squadre degli aranceri in accordo con l'ente organizzatore riguardo modalità e condizioni, prevede la presenza dei Mercenari sul lato est e delle Pantere sul lato ovest di Piazza del Rondolino, mentre in Piazza Freguglia i Credendari occuperanno il lato ovest e i Diavoli il lato est.
"Questa decisione rappresenta molto più di una semplice scelta operativa: è un atto di visione e responsabilità che affronta con coraggio il delicato equilibrio tra innovazione e tradizione", dichiara la Fondazione. "Intervenire sulla disposizione delle squadre significa toccare affetti, radicamenti e storicità. Ma oggi, con grande consapevolezza del momento, le componenti coinvolte, in particolare le squadre degli aranceri a piedi, hanno dimostrato quanto il bene della manifestazione possa prevalere su ogni legittimo attaccamento a storia e tradizione. Le squadre e le Associazioni, unite e partecipi, hanno intrapreso la via del dialogo e della responsabilità intelligenza e lungimiranza."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..