Cerca

INFO UTILI

Viaggiare in sicurezza: tutto quello che c’è da sapere sulle vaccinazioni prima di partire

Guida completa alle vaccinazioni obbligatorie, raccomandate e ai servizi sanitari disponibili in Piemonte

Viaggiare in sicurezza: tutto quello che c’è da sapere sulle vaccinazioni prima di partire

Quando si pianifica un viaggio all’estero, soprattutto verso Paesi extraeuropei o in via di sviluppo, è fondamentale informarsi in anticipo sulle vaccinazioni necessarie per tutelare la propria salute. In molte destinazioni, infatti, possono essere presenti malattie infettive non comuni in Italia, alcune delle quali endemiche.

Vaccini: quando informarsi e a chi rivolgersi

Appena definita la meta del viaggio, è consigliabile rivolgersi quanto prima a un Centro di Medicina dei Viaggi della propria ASL di riferimento. Alcune vaccinazioni, infatti, richiedono più somministrazioni o tempi tecnici specifici per risultare efficaci. I professionisti sanitari, oltre a eseguire direttamente le vaccinazioni, forniscono indicazioni dettagliate sui rischi sanitari presenti nel Paese di destinazione: si va dalle infezioni trasmesse da zanzare, come la dengue o la malaria, ai pericoli legati all’acqua contaminata o a condizioni igienico-sanitarie precarie.

Quali vaccini possono essere richiesti o consigliati

I vaccini vengono suddivisi in tre categorie:

  • Vaccinazioni di routine, come quelle contro tetano, difterite, pertosse, poliomielite, morbillo, epatite B, che è sempre opportuno aggiornare prima di un viaggio.

  • Vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso, richieste da alcuni Stati come condizione per l’accesso: tra queste ci sono la febbre gialla (necessaria, ad esempio, per viaggiare in alcune zone dell’Africa e del Sud America) o la meningite ACWY, obbligatoria per i pellegrini diretti alla Mecca.

  • Vaccinazioni raccomandate, consigliate in base alla destinazione, al tipo di viaggio e alla durata del soggiorno. Tra queste rientrano le immunizzazioni contro epatite A, encefalite giapponese, meningite, rabbia, febbre tifoide, colera ed encefalite da zecche. Nei Centri viene inoltre fornita la profilassi antimalarica, nei casi in cui sia indicata.

Le informazioni da comunicare al medico prima della vaccinazione

Per ricevere una consulenza accurata, è utile fornire ai sanitari alcune informazioni chiave, tra cui:

  • la nazione o le regioni che si intendono visitare;

  • il tipo di viaggio, specificando se si tratta di turismo, lavoro, volontariato o studio;

  • la durata del soggiorno e il tipo di alloggio previsto (hotel, campeggio, abitazioni rurali, ecc.);

  • eventuali problemi di salute, l’assunzione di farmaci e lo stato vaccinale aggiornato;

  • eventuali reazioni avverse a vaccinazioni o a precedenti trattamenti antimalarici.

Questi elementi consentono di definire un piano vaccinale personalizzato e sicuro.

Costi delle vaccinazioni e agevolazioni

Il servizio è gratuito per:

  • i minori di 18 anni;

  • chi parte per motivi umanitari o di cooperazione internazionale, previa presentazione di idonea documentazione.

Per gli altri viaggiatori, la consulenza medica non comporta costi, mentre le vaccinazioni sono a pagamento. A ogni seduta si applica un contributo fisso di 16 euro, indipendentemente dal numero di vaccini somministrati in quell’occasione.

Dove rivolgersi in Piemonte

In Piemonte, ogni Azienda Sanitaria Locale dispone di almeno un Centro di Medicina dei Viaggi. Di seguito i principali riferimenti:

  • Torino: Via Consolata, 10 e Ospedale Oftalmico (Via Juvarra, 19)

  • ASL TO3: Rivoli (Via Balegno, 6) e Pinerolo (Via Bignone, 15/A)

  • ASL TO4: Settimo Torinese, Borgaro e Ivrea

  • ASL TO5: Carmagnola e Chieri

  • ASL VC: Vercelli e Borgosesia

  • ASL BI: Biella

  • ASL NO: Novara e Arona

  • ASL VCO: Verbania, Domodossola, Omegna

  • ASL CN1: Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo

  • ASL CN2: Alba

  • ASL AT: Asti

  • ASL AL: Alessandria e Novi Ligure

  • USMAF-SASN: Aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle Torinese

Fonti e approfondimenti utili

Per restare aggiornati sulla situazione sanitaria internazionale e sui requisiti d’ingresso nei vari Paesi:

  • www.viaggiaresicuri.it: portale ufficiale del Ministero degli Affari Esteri con informazioni sanitarie, di sicurezza e normative aggiornate.

  • www.dovesiamonelmondo.it: per registrare il proprio viaggio e ricevere assistenza in caso di emergenze internazionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.