Cerca

Arte

Dove vedere i murales a Torino? Ecco i quartieri della street art da non perdere

Tutte le principali zone di Torino dove la street art ha trasformato il volto della città, con murales che raccontano storie di inclusione, sostenibilità e riqualificazione urbana

Dove vedere i murales a Torino? Ecco i quartieri della street art da non perdere

Immagine di un murales a Torino

Negli ultimi anni, Torino ha assistito a un’importante trasformazione urbana che ha portato la street art a diventare protagonista del panorama cittadino. Grazie a collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni locali, diversi quartieri hanno visto nascere murales che hanno contribuito alla riqualificazione di intere zone. Ecco i principali quartieri dove la street art ha lasciato il suo segno.

Borgo Campidoglio: il primo museo di arte urbana a cielo aperto
Nel cuore di Borgo Campidoglio si trova il MAU (Museo d’Arte Urbana), il primo museo all’aperto in Italia dedicato esclusivamente alla street art. Dal 1995, il quartiere è stato arricchito da oltre 150 murales, opera di artisti italiani e internazionali, che l’hanno trasformato in un vero e proprio museo urbano.

Barriera di Milano: 13 grandi murales a tema inclusione e sostenibilità
Il quartiere di Barriera di Milano è stato il protagonista del progetto B.Art, che ha portato la street art a raccontare temi di inclusione e sostenibilità. Qui sono stati realizzati 13 murales monumentali, tra cui opere dell'artista Millo, oggi conosciuto a livello internazionale.

Parco Dora: l’arte che si mescola alla riqualificazione industriale
Un tempo centro produttivo, oggi Parco Dora è uno degli spazi pubblici più vasti e vivibili della città. Qui la street art si fa monumentale, con opere di grandi dimensioni che raccontano storie di trasformazione e memoria, come il murale ispirato a Bobby Sands. Artisti come Max Gatto, Ludwig Dolo e XTRM hanno contribuito a rendere questo parco una delle mete più creative di Torino.

San Salvario: l’arte sostenibile come simbolo di cambiamento
San Salvario, uno dei quartieri più vivaci di Torino, ospita il famoso murale dell’Orso gigante ("Big Bear") realizzato da Bordalo II, interamente con materiali riciclati. Quest’opera è diventata simbolo dell'impegno del quartiere per la sostenibilità ambientale.

Vanchiglia e Borgo Vittoria: nuovi spazi di creatività urbana
Anche Vanchiglia e Borgo Vittoria stanno emergendo come nuovi centri della street art torinese. A Vanchiglia, i murales di Aryz, Abel Bael e Max Petrone trattano temi come i diritti, l’ambiente e la memoria collettiva. Borgo Vittoria, invece, è diventato un vero laboratorio di creatività con le opere di MrFijodor e Corn79, che continuano a esplorare nuove forme di espressione artistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.