Cerca

Territorio

Cos’è una piola e come riconoscerla a Torino: la vera esperienza piemontese

Tra piatti tipici, vino della casa e un’accoglienza familiare unica, tutto quello che c'è da sapere

Cos’è una piola e come riconoscerla a Torino: la vera esperienza piemontese

Piola

La piola è uno dei luoghi simbolo della cucina piemontese, un'istituzione che rappresenta l’anima più autentica di Torino. In breve, la piola è l’equivalente piemontese dell’osteria o trattoria, ma con un’atmosfera unica che va oltre il semplice pasto. Se hai intenzione di scoprire la vera essenza del cibo torinese, devi sapere come riconoscere una piola.

La piola è un luogo dove la tradizione si incontra con la convivialità. Gestita quasi sempre da famiglie locali, offre specialità tipiche della cucina piemontese, accompagnate da buon vino rosso, preferibilmente servito in quartini o mezzi, e termina con un caffè e un amaro, come il San Simone. Ma la piola non è solo un posto dove mangiare: è un luogo dove si respira il calore delle relazioni, dove si gioca a carte, si legge il quotidiano e si scambiano chiacchiere con l’oste, che sa come accogliere chi entra con una genuinità che raramente si trova altrove.

La cucina in una piola è un tripudio di piatti rustici e gustosi, che spaziano dagli antipasti come i peperoni in bagna cauda, la carne cruda battuta al coltello, e il vitello tonnato, ai primi piatti come i tajarin al ragù e gli agnolotti al plin. Per i secondi, i piatti a base di carne, in particolare di bovino, sono i protagonisti: tagliata di fassona, brasato al Barolo, bollito misto e polenta con spezzatino sono alcune delle delizie che ti aspettano. Non mancano poi piatti come la trippa, che variano a seconda della stagione.

Come riconoscere una vera piola in 7 passi: 

  1. Il servizio: Genuino e senza fronzoli, ti sentirai a casa, senza dover pensare a formalità inutili.

  2. Il menù: Semplice, ridotto, e spesso recitato a memoria dall’oste o scritto su una lavagna all’ingresso.

  3. La clientela: Dalla persona più elegante al frequentatore di centri sociali, la piola accoglie tutti senza distinzioni.

  4. Il design: L'anti-design regna sovrano. Tavoli di legno vissuto e utensili che sembrano appartenere alla tradizione.

  5. Il vino: Se il vino non viene servito in bottiglie eleganti ma piuttosto in caraffe di vino rosso della casa, sei nel posto giusto.

  6. Le quantità: Abbondanti, come farebbe una nonna che prepara il pranzo domenicale per tutta la famiglia.

  7. Il conto: Se per un pasto completo (antipasto, piatto, mezzo di vino e caffè) spendi più di 20 euro, probabilmente non sei in una vera piola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.