l'editoriale
Cerca
Territorio
08 Luglio 2025 - 21:20
Piola
La piola è uno dei luoghi simbolo della cucina piemontese, un'istituzione che rappresenta l’anima più autentica di Torino. In breve, la piola è l’equivalente piemontese dell’osteria o trattoria, ma con un’atmosfera unica che va oltre il semplice pasto. Se hai intenzione di scoprire la vera essenza del cibo torinese, devi sapere come riconoscere una piola.
La piola è un luogo dove la tradizione si incontra con la convivialità. Gestita quasi sempre da famiglie locali, offre specialità tipiche della cucina piemontese, accompagnate da buon vino rosso, preferibilmente servito in quartini o mezzi, e termina con un caffè e un amaro, come il San Simone. Ma la piola non è solo un posto dove mangiare: è un luogo dove si respira il calore delle relazioni, dove si gioca a carte, si legge il quotidiano e si scambiano chiacchiere con l’oste, che sa come accogliere chi entra con una genuinità che raramente si trova altrove.
La cucina in una piola è un tripudio di piatti rustici e gustosi, che spaziano dagli antipasti come i peperoni in bagna cauda, la carne cruda battuta al coltello, e il vitello tonnato, ai primi piatti come i tajarin al ragù e gli agnolotti al plin. Per i secondi, i piatti a base di carne, in particolare di bovino, sono i protagonisti: tagliata di fassona, brasato al Barolo, bollito misto e polenta con spezzatino sono alcune delle delizie che ti aspettano. Non mancano poi piatti come la trippa, che variano a seconda della stagione.
Come riconoscere una vera piola in 7 passi:
Il servizio: Genuino e senza fronzoli, ti sentirai a casa, senza dover pensare a formalità inutili.
Il menù: Semplice, ridotto, e spesso recitato a memoria dall’oste o scritto su una lavagna all’ingresso.
La clientela: Dalla persona più elegante al frequentatore di centri sociali, la piola accoglie tutti senza distinzioni.
Il design: L'anti-design regna sovrano. Tavoli di legno vissuto e utensili che sembrano appartenere alla tradizione.
Il vino: Se il vino non viene servito in bottiglie eleganti ma piuttosto in caraffe di vino rosso della casa, sei nel posto giusto.
Le quantità: Abbondanti, come farebbe una nonna che prepara il pranzo domenicale per tutta la famiglia.
Il conto: Se per un pasto completo (antipasto, piatto, mezzo di vino e caffè) spendi più di 20 euro, probabilmente non sei in una vera piola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..