l'editoriale
Cerca
Sanità
09 Luglio 2025 - 12:55
Laboratorio
L’Università degli Studi di Torino e Lever Bio, startup specializzata in immuno-oncologia, hanno siglato un accordo di licenza che concede a Lever Bio i diritti esclusivi per lo sviluppo e la commercializzazione di LVB-006, una nuova molecola potenziatrice della terapia cellulare antitumorale. L’intesa rientra in un più ampio programma di trasferimento tecnologico che mira a valorizzare i risultati della ricerca universitaria nel campo della medicina traslazionale.
LVB-006 è frutto delle ricerche condotte dal gruppo guidato dalla professoressa Teresa Manzo, docente di Patologia all’Università di Torino. L’attività scientifica del laboratorio si concentra sul metabolismo lipidico e sulla riprogrammazione immunometabolica dei linfociti T, cellule fondamentali nella risposta immunitaria antitumorale. In particolare, l’interesse si è focalizzato sull’utilizzo dell’acido linoleico, un acido grasso polinsaturo, per migliorare la funzionalità e la persistenza dei linfociti T nei microambienti tumorali ostili.
Le terapie cellulari, come quelle basate su linfociti T CAR-T, si sono dimostrate efficaci in alcune neoplasie ematologiche, ma presentano ostacoli nella loro applicazione ai tumori solidi. Tra i principali limiti: difficoltà produttive, alti costi e scarsa durata dell’effetto terapeutico a causa della ridotta sopravvivenza delle cellule T ingegnerizzate nell’organismo. Si stima che fino al 90% dei pazienti affetti da tumori solidi non possa attualmente beneficiare di queste terapie.
LVB-006 si propone di intervenire su questi limiti migliorando il profilo metabolico dei linfociti T attraverso una modulazione basata sull’acido linoleico. L’obiettivo è aumentare la resistenza delle cellule T allo stress metabolico tipico del microambiente tumorale, prolungandone la vitalità e la capacità di risposta. Tali miglioramenti potrebbero renderne più efficace l’applicazione anche nei contesti oncologici finora meno sensibili alla terapia cellulare.
Chiara Donini, Project Manager di Lever Bio, ha sottolineato come l’accordo rafforzi la strategia aziendale di sviluppare soluzioni terapeutiche che integrano metabolismo e immunoterapia. L’approccio è coerente con le tendenze più recenti della ricerca oncologica, che riconoscono un ruolo sempre più centrale al metabolismo delle cellule immunitarie nella risposta al cancro.
La Professoressa Manzo ha evidenziato il valore applicativo del progetto: “LVB-006 nasce da evidenze sperimentali consolidate e potrebbe rappresentare un passo avanti concreto per migliorare l’efficacia della terapia cellulare nei tumori solidi, ambito nel quale ancora esistono ampi margini di miglioramento”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..