Cerca

SANITà

Giaveno: Polo Sanitario verso la svolta, nuova sede per il Con.I.S.A. e Ospedale di Comunità

Sopralluogo ASL TO3 e autorità locali: nuovi spazi per sanità e assistenza. Ecco quando è previsto il trasferimento

Giaveno: Polo Sanitario verso la svolta, nuova sede per il Con.I.S.A. e Ospedale di Comunità

Un passo importante per il futuro del Polo Sanitario di Giaveno. Ieri mattina si è svolto un sopralluogo congiunto promosso dal Sindaco Stefano Olocco, affiancato dalla Consigliera comunale con delega alla Sanità Linda Crovella, per valutare la possibile collocazione della nuova sede del Con.I.S.A. (Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali) all’interno della struttura di via F. Marchini, attualmente oggetto di un importante intervento di riqualificazione e trasformazione in Ospedale di Comunità, finanziato tramite fondi PNRR.

Alla visita hanno preso parte rappresentanti istituzionali e tecnici di primo piano: il Direttore Generale dell’ASL TO3, Dott. Giovanni La Valle; il Direttore Sanitario del Distretto Valsusa–Valsangone, Dott. Antonino Lentini; la Direttrice del Con.I.S.A., Dott.ssa Barbara Mauri; il Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Con.I.S.A. e Sindaco di Susa, Piero Genovese; la Sindaca di Trana e Vicepresidente dell’Assemblea, Cinzia Pachetti, oltre ai tecnici incaricati della progettazione e realizzazione del nuovo polo.

L’attenzione si è concentrata su alcuni locali che, una volta riorganizzati, potrebbero ospitare la nuova sede del Con.I.S.A., oggi situata a Villa Favorita, una struttura ormai non più adatta per dimensioni e funzionalità.

«Il trasferimento del Con.I.S.A. da Villa Favorita a un’area più moderna e funzionale è una richiesta storica, che oggi inizia a trovare concretezza», ha dichiarato il Sindaco Stefano Olocco, che ha sottolineato l’importanza strategica dell’integrazione tra servizi sanitari e assistenziali in un’unica sede. «È una scelta di efficienza e vicinanza alle persone. Continuerò a seguire da vicino il percorso con grande determinazione».

Al termine del sopralluogo è stato creato un gruppo di lavoro tecnico-istituzionale, con il compito di raccogliere le esigenze del consorzio. Nelle prossime settimane il gruppo elaborerà una proposta concreta per l’uso degli spazi, puntando su funzionalità e accessibilità.

La visita è poi proseguita nei cantieri del Polo Sanitario, dove sono in corso i lavori finanziati con fondi PNRR per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità. Tra le aree visitate, il nuovo ingresso della camera calda, progettato per garantire la sicurezza nei trasferimenti dei pazienti, gli spazi dedicati al nuovo CUP, l’area prelievi, la guardia medica e il piano superiore dove sarà collocato il CAVS (Centro di Assistenza per la Valutazione Sanitaria) con 40 posti letto, camere con bagno assistito e ambienti idonei alla gestione di pazienti con malattie infettive. Gli arredi necessari, riadattati e sanificati, arriveranno dal polo di Avigliana. Il trasferimento delle attività è previsto tra settembre e ottobre 2025.

«Il sopralluogo è stato molto positivo», ha commentato il Direttore Generale dell’ASL TO3, Dott. Giovanni La Valle. «Siamo certi che condividere spazi comuni tra ASL e Consorzio consentirà di far interagire i professionisti quotidianamente, garantendo una presa in carico globale dei cittadini e consolidando l’alleanza tra welfare e sanità».

A ribadire il valore strategico dell’iniziativa è anche il Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Con.I.S.A., Piero Genovese: «La disponibilità di spazi all’interno del Polo Sanitario di Giaveno rappresenterà un importante passo avanti verso l’integrazione dei servizi socio-sanitari territoriali e un miglioramento dell’accesso per tutta la popolazione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.