Cerca

Il ritrovamento

Allen sta bene ma le indagini non si fermano. È stato nel casolare, da solo, per due giorni e due notti?

Anche la premier Giorgia Meloni si unisce al giubilo: “Una notizia che ci riempie di gioia”

Allen in braccio al suo soccorritore

Quando è stato ritrovato il paese è stato un giubilo di clacson e applausi. Allen Bernard Ganao, il piccolo di 5 anni scomparso venerdì sera sta bene. Era nascosto in un casolare a tre chilometri dal campeggio e ha dormito appoggiato a un pilone per ripararsi dal vento e dal freddo “sono stati giorni angoscianti, che emozione adesso” dice il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro. Poi abbraccia il papà di Allen, che nel frattempo è al telefono, incredulo.

Da venerdì sera che si era allontanato, la famiglia non aveva notizie e ha passato ore di terrore. La mamma, il papà e la sorella del piccolo - che vivono in zona Crocetta a Torino - finalmente possono tirare un sospiro di sollievo. E con loro, due Paesi: perché le ricerche del piccolo hanno interessato tutta l’Italia e la Francia “non oso immaginare cosa abbiano passato i genitori” aggiunge il sindaco Di Muro. In braccio dai volontari della protezione civile di Pompeiana: così ha fatto il suo ingresso il bambino nella piazzetta di Latte, la piccola frazione di Ventimiglia da dove si era allontanato, in un momento di distrazione del papà che stava montando la tenda. Poi è partito a bordo di un’ambulanza verso l’ospedale.

Allen sta bene, non ha ferite: tuttavia è molto disidratato e necessita una visita approfondita. Anche là premier Giorgia Meloni ha espresso il suo sollievo nell’apprendere che il bambino sia stato trovato “una notizia che ci riempie di gioia”. Intanto le indagini vanno avanti e altre due persone sono state convocate dal magistrato per essere ascoltate dai carabinieri: l’obiettivo degli inquirenti è capire se il bambino sia rimasto effettivamente nel casolare, e se fosse, da solo, per due giorni e due notti in cui è stato lontano dalla famiglia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.