l'editoriale
Cerca
Eredità Agnelli, i retroscena
13 Luglio 2025 - 16:40
________________________________________________________
COME FUNZIONA?
L'indagato, tramite il proprio legale, deve presentare la richiesta di messa alla prova al giudice, presentando un programma che intende seguire, per un determinato arco di tempo, per la sua "riabilitazione". Di prassi viene richiesto il parere della Procura, che però non è vincolante. In questo caso, John Elkann sta avendo "interlocuzioni" con i magistrati inquirenti, che non a caso hanno rinviato la chiusura delle indagini. Quando il giudice sarà chiamato a decidere su eventuali richieste di rinvio a giudizio, avrà davanti anche la proposta dell'indagato.
________________________________________________________
ESTINZIONE DEL PROCESSO
Durante l'arco di tempo della messa alla prova, il procedimento penale è sospeso. L'indagato segue il programma presentato al giudice, sotto la tutela di un ente, l'Ufficio esecuzione pena esterna. Cui spetterà redigere una relazione per la valutazione del giudice. Se positiva, il giudice dichiarerà chiuso il procedimento ed estinto il reato.
________________________________________________________
COSA DOVRÀ FARE JOHN ELKANN?
La concessione della messa alla prova è subordinata alla prestazione di lavoro di pubblica utilità. Ossia una prestazione non retribuita, affidata tenendo conto anche delle specifiche professionalità ed attitudini lavorative dell'imputato, in favore della collettività, da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, le aziende sanitarie o presso enti o organizzazioni, anche internazionali, che operano in Italia, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato. John Elkann è un ingegnere, un finanziere e un manager: quale potrebbe essere il suo impegno sociale, per la comunità? Secondo alcune fonti, si sta valutando se possa valere la prestazione di management pro bono nell'ambito della Fondazione Agnelli, oppure della Fondazione Specchio dei Tempi, di cui sua moglie Lavinia Borromeo è presidente. Oppure, potrebbe offrirsi come consulente finanziario al Comune di Torino...
________________________________________________________
IL RISARCIMENTO ALLA MAMMA
Tra le condizioni per la messa alla prova, c'è anche il risarcimento del danno. Dunque, in questo caso, si intende il danno allo Stato - cui si sta ponendo rimedio con i soldi versati al Fisco - o alla madre Margherita, in virtù del contenzioso? Considerando che, fino all'emissione di una sentenza, il testamento contestato di Marella Agnelli va considerato autentico, e che una volta espletata la messa alla prova tutto il caso sarà dichiarato estinto, come si configura il diritto a un risarcimento di Margherita?
Secondo alcune fonti a Torino, John Elkann e i fratelli starebbero già da tempo lavorando, tramite il proprio team legale, a un accordo di natura economica con Margherita. Solo denaro, non quote societarie della Dicembre, però, ossia la piccola cassaforte che consente il controllo dell'Impero ex Fiat.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..