Cerca

circoscrizione 5

Tra le bancarelle senza uscire di casa: ora la spesa al mercato si fa online

Il progetto sperimentale “Mercati digitali” riguarda Borgo Vittoria e corso Cincinnato

Tra le bancarelle senza uscire di casa: ora la spesa al mercato si fa online

Tra le bancarelle senza uscire di casa: ora la spesa al mercato si fa online

Ai mercati di Borgo Vittoria e di corso Cincinnato, da settembre, si potrà acquistare anche online.

La Circoscrizione 5 di Torino ha deciso di supportare, con un contributo di 13mila euro, il progetto innovativo “Mercati digitali per il commercio di vicinato” promosso dalla Fondazione European Research Institute ETS, in partnership con Mercato Itinerante Srl. Un’iniziativa che avrà la durata sperimentale di un anno e che mira a supportare i commercianti nella transizione digitale fornendo loro gli strumenti per vendere online in autonomia la loro merce, contrastando la crisi dei mercati rionali. I cittadini, dal canto loro, potranno beneficiare di una piattaforma e-commerce dedicata, con la possibilità di ordinare da più banchi contemporaneamente. La spesa potrà poi essere ritirata in qualsiasi momento della giornata, su appuntamento, nell’hub di via Foligno 2, e successivamente anche a domicilio. Insomma, si adatta ai mercati rionali lo stesso modello di spesa online già utilizzato dalla grande distribuzione e da alcune delle più diffuse piattaforme di consegna tramite rider.

Ci sarà, durante l’estate un periodo di formazione per gli operatori del mercato da parte della Fondazione Eri e dopo una campagna informativa rivolta alla clientela, direttamente ai mercati, la proposta diventerà operativa. «Come Circoscrizione 5 - ha spiegato Chiaffredo Ballatore, coordinatore alle Attività produttive e lavoro - non abbiamo ricevuto risorse dai fondi del Pnrr, ma abbiamo voluto sostenere questo progetto per dare un segnale: per dire che con poco, si può fare molto. Con questa iniziativa verrà digitalizzata l’esperienza di acquisto dei mercati, valorizzando i prodotti del territorio e nello stesso tempo le persone». Non si perderà infatti il contatto umano. Il cliente, collegandosi alla piattaforma, avrà davanti la merce di ogni singolo banco e potrà comunque interagire con il venditore. «L’obiettivo - ha spiegato ancora Ballatore - è quello di dare una mano, dal punto di vista economico, agli operatori del mercato che in quest’era del digitale rischiano di rimanere indietro e di offrire un servizio a chi magari ha qualche difficoltà ad andare a fare la spesa, ma non vuole rinunciare ai prodotti di qualità». Per non parlare della valenza sociale: «Con questa iniziativa vengono infatti formati nuovi operatori tra soggetti in cerca di lavoro, promuovendo l’inclusione e l’occupazione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.