Cerca

Eventi dal vivo

Il Piemonte spinge la ripresa culturale: il Salone del Libro nella top 5 SIAE

Nel 2024 registrati incassi per oltre 292 milioni di euro: la Juventus traina il settore

Il Piemonte spinge la ripresa culturale: il Salone del Libro nella top 5 SIAE

Il settore dello spettacolo dal vivo in Italia conferma il suo pieno rilancio nel post-pandemia. Secondo il Rapporto SIAE 2024, presentato oggi a Roma dal presidente Salvatore Nastasi e dal direttore generale Matteo Fedeli, si tratta del primo anno in cui i dati non vengono più confrontati con quelli del periodo pandemico, ma solo con quelli dell’anno precedente. “Stiamo finalmente parlando di un settore tornato in salute – ha sottolineato Nastasi – Il pubblico è tornato numeroso, soprattutto nelle sale cinematografiche, dove l’offerta è stata di qualità e coinvolgente.”

Per quanto riguarda il Piemonte, il Salone Internazionale del Libro si conferma anche nel 2024 come uno degli eventi più seguiti.

Secondo la classifica stilata dalla SIAE sulle manifestazioni con il maggior numero di partecipanti, nella top 5 figurano due giornate in particolare della Fiera: l’11 maggio 2024, con oltre 62 mila presenze, e il 10 maggio, che ha attirato quasi 46 mila visitatori.

Gli altri posti della graduatoria sono occupati dalle partite della Juventus, nello specifico quelle disputate contro Parma (30 ottobre), Como (19 agosto) e Cagliari (6 ottobre).

Questi dati risultano coerenti con la classifica degli eventi che in Italia generano i maggiori ricavi.

Al primo posto si trova il calcio, che lo scorso anno ha coinvolto 2,4 milioni di spettatori e ha prodotto un fatturato di 79 milioni di euro. Seguono i concerti di musica pop, rock e leggera, con oltre 1,6 milioni di partecipanti e un giro d’affari pari a 56,2 milioni di euro. Non mancano poi le serate in discoteca, che vantano il maggior numero di ingressi (più di 3,5 milioni) per un incasso superiore a 46,5 milioni di euro. Chiudono la classifica gli sport individuali, che hanno registrato 224 mila spettatori e guadagnato 28,6 milioni di euro, e il teatro di prosa, con 1,13 milioni di partecipanti e 20 milioni di euro di ricavi.

Rispetto al 2023, si è potuto osservare una crescita sia negli incassi che nel numero di presenze per tutti i tipi di eventi, eccetto per le discoteche. Complessivamente, le manifestazioni hanno generato più di 292 milioni di euro, quasi 30 milioni in più rispetto all’anno precedente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.