Cerca

Musei

5 musei (quasi) sconosciuti da scoprire a Torino

Dal crimine all’arte urbana, dal cioccolato alla fantascienza: un viaggio nei lati nascosti della città

5 musei (quasi) sconosciuti da scoprire a Torino

Torino

Torino è una città dai mille volti: regale, misteriosa, creativa. Ma oltre ai musei celebri come il Museo Egizio o il Museo del Cinema, esistono luoghi meno noti che meritano assolutamente una visita.

Ecco cinque musei "insoliti" che raccontano storie affascinanti, curiose e sorprendenti.

1. MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza

Unico nel suo genere in Italia, il Mufant è il museo perfetto per chi ama fantascienza, fantasy e horror. Tra robot, fumetti, memorabilia, installazioni interattive e scenografie da film, è un viaggio nel futuro... ma anche nel nostro immaginario collettivo. Dai libri di Asimov alle action figure di Star Wars, dalle graphic novel agli archivi della cultura pop, il Mufant è un concentrato di creatività, nostalgia e meraviglia.

2. Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso raccoglie le collezioni utilizzate dallo studioso tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fotografie, disegni, armi del delitto, oggetti artigianali e testimonianze di pazienti psichiatrici e detenuti offrono uno sguardo crudo e potente sulla nascita della criminologia moderna. Un museo che spinge a riflettere su come sono cambiati i concetti di normalità, devianza e giustizia.

3. MAU – Museo di Arte Urbana

Nato per valorizzare il quartiere Campidoglio, il MAU è un museo a cielo aperto: oltre 180 opere di street art realizzate sui muri delle case, dei garage e delle botteghe. Il percorso non ha sale espositive, ma si snoda per le vie del borgo, regalando un’esperienza immersiva e coloratissima. Una passeggiata tra murales, stencil, graffiti e interventi d’arte che raccontano la trasformazione urbana come forma d’espressione e di comunità.

4. Museo Carcere Le Nuove

Un’esperienza forte, ma necessaria. Il Museo del Carcere Le Nuove è uno dei luoghi più toccanti della città. Le sue celle, i corridoi, i racconti delle guide volontarie riportano alla luce le storie – spesso dimenticate – di chi ha vissuto qui durante i momenti più drammatici della storia italiana: le guerre, il fascismo, la resistenza.

Il percorso si articola in tre sezioni:

  • Il museo storico, con le celle e le testimonianze dei detenuti politici;

  • Il rifugio antiaereo, a 18 metri di profondità, un gioiello dell’ingegneria bellica;

  • Il braccio centrale, tra cappelle, passaggi segreti e luoghi di memoria.

5. Museo del Cioccolato

A pochi chilometri dal centro, il Museo del Cioccolato di Torino è un tuffo nel gusto e nella tradizione. La visita è un viaggio attraverso la storia, la lavorazione e le curiosità legate al cioccolato torinese, famoso in tutto il mondo.

Dalle origini del gianduiotto alle antiche tecniche di produzione, fino agli assaggi finali: un museo pensato per coinvolgere tutti i sensi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.