l'editoriale
Cerca
AMICI ANIMALI
19 Luglio 2025 - 08:40
Sono conosciute negli Stati Uniti come puzzle feeder, in Italia più comunemente come mangiatoie interattive. Si tratta di strumenti ideati per rallentare l’assunzione di cibo da parte degli animali domestici – soprattutto cani e gatti, ma anche conigli – trasformando il pasto in un’attività che coinvolge anche la mente. L’obiettivo principale è prevenire che l’animale ingurgiti il cibo troppo rapidamente, promuovendo invece un comportamento più riflessivo e stimolante.
Se utilizzate in modo corretto e accompagnate da un percorso educativo, queste mangiatoie possono migliorare sia il benessere fisico sia quello mentale dell’animale. Fondamentale è l’accompagnamento da parte della persona di riferimento, che deve favorire un approccio positivo e non frustrante all’oggetto. Le varianti in commercio sono molteplici.
Alcune si presentano come vere e proprie ciotole dotate di rilievi o labirinti interni, che costringono l’animale a rallentare per raggiungere il cibo. Altri strumenti – come i tappetini olfattivi – si usano anche in ambito educativo, nascondendo piccoli premi tra le pieghe del tessuto per spingere il cane a usare l’olfatto e mantenere la concentrazione.
Tra i giochi più noti c’è il Kong, un cilindro in gomma rigida che può essere riempito con alimenti spalmabili o congelati, particolarmente utile in estate. Anche questi rientrano nella categoria più ampia dei puzzle feeder, dove il cibo diventa veicolo per la stimolazione cognitiva e il benessere comportamentale. Uno strumento semplice, dunque, che può trasformare un gesto quotidiano – il pasto – in un’occasione di arricchimento mentale per l’animale, a condizione che venga scelto e utilizzato con consapevolezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..