Cerca

Sanità

Un'unica incisione per combattere il tumore ovarico

L'Irccs Candiolo rivoluziona la chirurgia oncologica riducendo cicatrici, dolore e tempi di recupero per le pazienti

Un'unica incisione per combattere il tumore ovarico

Un piccolo taglio di appena tre centimetri, all’altezza dell’ombelico. È bastato questo, invece dei classici quattro o cinque accessi, per rimuovere un tumore ovarico in fase iniziale. Accade all’Istituto di Candiolo IRCCS, dove è stato sperimentato con successo un intervento robotico di ultima generazione che promette di cambiare il volto della chirurgia oncologica ginecologica.

Il caso clinico, pubblicato sull’International Journal of Gynecological Cancer, documenta una nuova tecnica robotica “a singola porta d’accesso” applicata al carcinoma ovarico epiteliale a cellule chiare, una forma rara e particolarmente insidiosa, spesso legata all’endometriosi e poco sensibile alla chemioterapia tradizionale. L’intervento ha permesso di rimuovere l’ovaio colpito, effettuare tutte le procedure oncologiche necessarie – comprese la linfoadenectomia e la stadiazione – attraverso una sola apertura addominale, con il supporto del sistema Da Vinci SP.

Avanguardia internazionale nella sala operatoria

Questo approccio rappresenta un ulteriore passo in avanti rispetto alle tecniche mini-invasive già diffuse nei grandi centri oncologici, dove la laparoscopia robotica aveva ridotto l’impatto fisico della chirurgia, pur prevedendo più incisioni. A Candiolo, invece, la procedura si compie interamente attraverso un unico varco chirurgico: una soluzione che diminuisce il dolore post-operatorio, accorcia i tempi di degenza e limita il trauma estetico e psicologico per le pazienti.

Un intervento pensato anche per il futuro delle donne

“Non si tratta solo di un progresso tecnologico, ma di una speranza concreta, soprattutto per le pazienti più giovani”, afferma Luigi Carlo Turco, Direttore dell’Ovarian Cancer Center dell’IRCCS di Candiolo. “Nel caso trattato, la conservazione della fertilità è stata garantita, nonostante la radicalità oncologica dell’intervento. Questo tipo di approccio permette di coniugare efficacia clinica e attenzione alla qualità della vita”.
Il risultato è stato preceduto da un approfondito confronto tra specialisti durante il congresso internazionale “How soon is now”, tenutosi proprio a Candiolo, e sarà oggetto di una prossima presentazione ufficiale all’Esge 2025 di Istanbul, evento di riferimento per la chirurgia ginecologica endoscopica.

Un primato tutto italiano

“Questa operazione testimonia il livello di eccellenza raggiunto dall’Istituto di Candiolo nella chirurgia oncologica di precisione”, sottolinea Salvatore Nieddu, Direttore Generale dell’IRCCS. “Essere tra i primi al mondo a documentare la riuscita di un approccio così avanzato è motivo di orgoglio e stimolo per continuare a innovare”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.