l'editoriale
Cerca
Formazione
18 Luglio 2025 - 11:05
È ufficialmente disponibile il bando per la IX edizione di "Professione Orchestra", il prestigioso percorso formativo dedicato ai giovani musicisti under 30 che desiderano intraprendere una carriera nell'ambito orchestrale professionale.
Il programma nasce dalla sinergia tra la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, riconosciuta come una delle istituzioni di alta formazione musicale più autorevoli del paese, e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, una delle orchestre europee più prestigiose e influenti nel panorama musicale internazionale.
UN PERCORSO PER VIVERE IL MONDO DELLE GRANDI ORCHESTRE
Quello che rende unico questo percorso formativo è la sua capacità di coniugare teoria e pratica in un contesto di eccellenza assoluta. I partecipanti hanno infatti l'opportunità di lavorare a diretto contatto con professionisti di livello internazionale, acquisendo non solo competenze tecniche ma anche quella sensibilità artistica che solo l'esperienza sul campo può trasmettere.
Il networking che si viene a creare durante il percorso rappresenta un valore aggiunto inestimabile: i rapporti instaurati con docenti, colleghi e professionisti del settore spesso si trasformano in opportunità lavorative concrete. La formazione completa offerta abbraccia ogni aspetto della vita orchestrale, dalla tecnica strumentale all'interpretazione, dalla musica da camera alla pratica orchestrale vera e propria.
IMPARARE DAGLI ESPERTI PER CRESCERE SUL CAMPO
La prima fase del percorso prevede la partecipazione a due sessioni intensive di workshop, una dal 22 al 27 settembre 2025 e una dal 29 settembre al 4 ottobre 2025. L'edizione di quest'anno offrirà agli 80 giovani selezionati workshop specialistici per un'ampia gamma di strumenti orchestrali:
Il percorso si completerà con due seminari aggiuntivi, specificamente progettati per il miglioramento della performance artistica degli allievi, offrendo ai partecipanti strumenti avanzati per eccellere nella pratica orchestrale.
La Fondazione Accademia di Musica metterà inoltre a disposizione degli allievi delle prestigiose borse di studio (12 nell'edizione precedente), che permetteranno ai musicisti più meritevoli di proseguire il percorso formativo per ulteriori 8 mesi, da novembre 2025 a giugno 2026. I beneficiari, in particolare, avranno accesso a:
UN TRAMPOLINO PER IL FUTURO MUSICALE DEI GIOVANI
I numeri delle edizioni precedenti raccontano una storia di successo per il progetto: circa il 40% dei partecipanti ha già ottenuto riconoscimenti significativi partecipando a concorsi per orchestre sia italiane che estere, dimostrando come la formazione ricevuta si traduca concretamente in competenze riconosciute anche a livello internazionale.
Ma i risultati non si fermano qui: un 20% degli ex allievi, infatti, è riuscito ad ottenere una posizione stabile presso orchestre professionali di fama internazionale, realizzando così il sogno di una carriera musicale di alto livello. Il restante 40% sta proseguendo il proprio percorso di crescita presso Conservatori o Accademie musicali di prestigio, consolidando ulteriormente la propria formazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..