Cerca

musica

La musica da pianoforte per mano sinistra: la curiosa storia del repertorio, che parte da un infortunio di guerra

Paul Wittgenstein perde il braccio destro durante la prima guerra mondiale, e inventa un repertorio tutto nuovo

La musica da pianoforte per mano sinistra: la curiosa storia del repertorio, che parte da un infortunio di guerra

Mano sinistra sul pianoforte, immagine di repertorio

Il repertorio per sola mano sinistra è una nicchia affascinante della musica pianistica, nata come dimostrazione di virtuosismo e diventata, nel tempo, spazio di espressione e resistenza. Il brano più celebre è il Concerto per la mano sinistra di Maurice Ravel (1929-30), scritto per Paul Wittgenstein, pianista austriaco che perse il braccio destro durante la prima guerra mondiale.

Catturato e deportato in Siberia, Wittgenstein disegnò una tastiera su una cassa di legno e si esercitò ogni giorno. Tornato a Vienna, grazie alla ricchezza della sua famiglia e ai contatti culturali, commissionò nuovi brani a Prokofiev, Strauss, Hindemith, Korngold e altri. Non sempre li eseguì: rifiutò il Concerto n. 4 di Prokofiev perché “la logica interna dell’opera non mi è chiara”, e con Ravel litigò per aver modificato la partitura del concerto. Solo dopo aver accettato di eseguirla com’era scritta, i due si riconciliarono.

Oggi, il testimone è raccolto da pianisti come Nicholas McCarthy, nato senza la mano destra. “Specializzarsi in questo straordinario repertorio è un privilegio, una responsabilità e, a volte, una vera sfida”, afferma. Il fascino di questi brani sta anche nell’illusione sonora: la sinistra da sola riesce a imitare due mani, grazie alla forza del pollice che regge la melodia, con l’aiuto del pedale che arricchisce l’armonia.

McCarthy ricorda l’emozione di ascoltare il concerto di Ravel a 15 anni: l’attacco dell’orchestra, l’ingresso teatrale del pianoforte, la cadenza finale che “scintilla come acqua”. Accanto a Ravel, consiglia anche Diversions di Britten, il Concertino di Martinu e, in futuro, porterà in scena anche Prokofiev e Korngold.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.