Cerca

tra val di susa e val chisone

Rievocata la battaglia dell’Assietta del 1747, quando i piemontesi diventarono "bogianen”

Oggi la rievocazione della battaglia contro i francesi (e della nascita di una curiosa definizione)

Rievocata la battaglia dell’Assietta del 1747, quando i piemontesi diventarono "bogianen”

Rievocata la battaglia dell’Assietta del 1747, quando i piemontesi diventarono "bogianen”

Si è tenuta oggi la tradizionale rievocazione della battaglia dell’Assietta del 19 luglio 1747. Quel giorno sulla cresta tra la Val Chisone e la Val di Susa l’esercito francese tentò di entrare in Piemonte e raggiungere Torino ma, nonostante l’imponente schieramento di 40mila uomini, non riuscì ad avere la meglio delle forze sabaude che, pur in evidente inferiorità numerica (5mila uomini), sfruttarono le imponenti fortificazioni per respingere l’assalto. È in quell’occasione che, secondo la tradizione, il comandante dell’avamposto Paolo Federico Novarina Conte di San Sebastiano non obbedì all’ordine di ritirata pronunciando la frase: «In faccia al nemico le Guardie non possono volgere le spalle» e aggiungendo, in piemontese «Noiàutri i bogioma nen da sì» da cui nacque il conosciuto “piemontesi bogianen” in riferimento alla testardaggine e risolutezza di chi è nato in questa regione. Per ricordare la battaglia, dal 2022, il 19 luglio si celebra la Festa del Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.